Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Salon 2015

Salon 2015
Dal 20 Marzo 2015 al 19 Aprile 2015
Milano
Luogo: Università di Milano - Bicocca
Indirizzo: piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Orari: da lunedì a venerdì 9-17
Telefono per informazioni: +39 02 86955252
E-Mail info: info@brerabicocca.it
Sito ufficiale: http://www.brerabicocca.it
Si inaugura in Bicocca l’edizione 2015 di Salon, l’esposizione delle opere dei migliori studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. A differenza dei passati anni in cui il Salon si è tenuto in specifici spazi dedicati all’arte (gallerie pubbliche e private, musei o sale della stessa Accademia), l’attuale edizione presenterà quasi un centinaio di opere negli ambienti dell’università.
Inoltre, il Salon sarà l’occasione per presentare la prima edizione del Premio BreraBicocca, che verrà assegnato a uno dei giovani artisti presenti in mostra, nonché a un maestro affermato del mondo delle arti figurative. E' possibile votare le opere esposte su una apposita sezione del sito dell'evento www.brerabicocca.it
Il Salon, come è noto, è diventato nel corso degli anni un appuntamento cittadino di rilievo che richiama un numeroso pubblico di esperti del settore, collezionisti, appassionati d’arte e naturalmente molti giovani autori.
Decidere di tenere il Salon alla Bicocca fa inoltre parte di un preciso disegno dei Rettori e del Comitato Scientifico dei due atenei, disegno volto a rivitalizzare culturalmente il quartiere insieme alle altre già qualificate presenze quali il Teatro degli Arcimboldi, L’Hangar Bicocca e l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
L'Accademia va in Università: giovedì 19 marzo alle ore 11.00 verrà presentato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia delle Belle Arti di Brera e Salon2015, l’esposizione delle opere dei migliori allievi dell’Accademia di Brera. Al termine della conferenza, press tour del Salon, allestito presso l’Ateneo milanese.
Interverranno:
Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Francesco Buffa di Perrero, Presidente dell’Associazione Big Size Art
Eraldo Paulesu, Docente di psicologia fisiologica dell’Università di Milano-Bicocca
Stefano Pizzi, Responsabile delle relazioni esterne dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Inoltre, il Salon sarà l’occasione per presentare la prima edizione del Premio BreraBicocca, che verrà assegnato a uno dei giovani artisti presenti in mostra, nonché a un maestro affermato del mondo delle arti figurative. E' possibile votare le opere esposte su una apposita sezione del sito dell'evento www.brerabicocca.it
Il Salon, come è noto, è diventato nel corso degli anni un appuntamento cittadino di rilievo che richiama un numeroso pubblico di esperti del settore, collezionisti, appassionati d’arte e naturalmente molti giovani autori.
Decidere di tenere il Salon alla Bicocca fa inoltre parte di un preciso disegno dei Rettori e del Comitato Scientifico dei due atenei, disegno volto a rivitalizzare culturalmente il quartiere insieme alle altre già qualificate presenze quali il Teatro degli Arcimboldi, L’Hangar Bicocca e l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
L'Accademia va in Università: giovedì 19 marzo alle ore 11.00 verrà presentato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia delle Belle Arti di Brera e Salon2015, l’esposizione delle opere dei migliori allievi dell’Accademia di Brera. Al termine della conferenza, press tour del Salon, allestito presso l’Ateneo milanese.
Interverranno:
Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca
Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Francesco Buffa di Perrero, Presidente dell’Associazione Big Size Art
Eraldo Paulesu, Docente di psicologia fisiologica dell’Università di Milano-Bicocca
Stefano Pizzi, Responsabile delle relazioni esterne dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese