Super Superstudio. Arte e architettura radicale

Dal 10 October 2015 al 6 January 2016
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Palestro 14
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9:30-19:30; giovedì 9:30-22:30
Curatori: Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni, Valter Scelsi
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6,50, ridotto speciale € 4, famiglia: adulti ridotto € 6,50 + ragazzi (di età inferiore a 14 anni) ridotto speciale € 4, gratuito minori fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo
Telefono per informazioni: +39 02 8844 6359
E-Mail info: elenamaria.conenna@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
L'allestimento ricostruirà i progetti più importanti di Superstudio, riunendo i pezzi di design più iconici, le installazioni e i film e costruendo un dialogo con 19 opere realizzate da altrettanti artisti contemporanei che dalla ricerca del collettivo fiorentino hanno tratto materia per il proprio lavoro.
Curata da Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi, la mostra inaugura in occasione dell’11a Giornata del Contemporaneo indetta per Sabato 10 ottobre 2015 da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani - di cui il Padiglione milanese è socio fondatore. Come da tradizione, per l’occasione il PAC aprirà gratuitamente al pubblico dalle 18.00 alle 24.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira