Territorio, Paesaggio, Ambiente: conoscenza e valorizzazione. Breve percorso del paesaggio nell'arte

Dal 16 April 2015 al 16 April 2015
Milano
Luogo: Associazione Italia Nostra Onlus Milano
Indirizzo: via Duccio di Boninsegna 21/23
Orari: h 18
Costo del biglietto: € 10
Telefono per informazioni: +39 0286461400 / 028056920
E-Mail info: milano@italianostra.org
Sito ufficiale: http://www.italianostra-milano.org
E’ dedicato alle testimonianze del paesaggio della storia dell’arte il secondo incontro del ciclo di conferenze “Territorio, Paesaggio, Ambiente: conoscenza e valorizzazione” organizzato da Italia Nostra Milano. L'incontro, a cura della professoressa Anna Finocchi, traccia un percorso tra le interpretazioni della natura: dal Seicento, quando tra i cosiddetti "generi della pittura" si afferma anche quello paesaggistico, fino all'Ottocento, il grande secolo della pittura di paesaggio.
Giovedì 23 aprile 2015 ore 18.00
L'AMBIENTE E I SUOI RAPPORTI CON LE NOSTRE SOCIETÀ - Prof. Agnese Visconti
Sala Conferenze Sezione di Milano L’incontro si propone di proseguire quello tenutosi il 30 settembre 2014 e di sviluppare le riflessioni avviate sulla storia dei diversi rapporti tra ambienti e società occidentali. Esso prenderà le mosse dalla Rivoluzione industriale e tratterà le questioni legate all’uso delle fonti energetiche fossili non rinnovabili, all’utilizzo della chimica in agricoltura, all’uso dell’energia elettrica, all’energia nucleare e ai cambiamenti climatici, soffermandosi in particolare sulle problematiche odierne. Infine richiamerà l’attenzione su alcune possibili vie da percorrere per tentare di
avviare soluzioni alternative.
Giovedì 23 aprile 2015 ore 18.00
L'AMBIENTE E I SUOI RAPPORTI CON LE NOSTRE SOCIETÀ - Prof. Agnese Visconti
Sala Conferenze Sezione di Milano L’incontro si propone di proseguire quello tenutosi il 30 settembre 2014 e di sviluppare le riflessioni avviate sulla storia dei diversi rapporti tra ambienti e società occidentali. Esso prenderà le mosse dalla Rivoluzione industriale e tratterà le questioni legate all’uso delle fonti energetiche fossili non rinnovabili, all’utilizzo della chimica in agricoltura, all’uso dell’energia elettrica, all’energia nucleare e ai cambiamenti climatici, soffermandosi in particolare sulle problematiche odierne. Infine richiamerà l’attenzione su alcune possibili vie da percorrere per tentare di
avviare soluzioni alternative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons