Tomoo Gokita. Game Over

Tomoo Gokita, Game Over, Galleria Massimo De Carlo, Milano
Dal 3 March 2020 al 18 July 2020
Milano
Luogo: Galleria Massimo De Carlo
Indirizzo: viale Lombardia 17
Sito ufficiale: http://www.massimodecarlo.com
La galleria Massimo De Carlo è lieta di presentare Game Over, la prima mostra personale di Tomoo Gokita a Milano.
L'artista giapponese Tomoo Gokita è celebre per il suo stile pittorico che sposa icone popolari con atmosfere surreali e noir. Il vocabolario artistico di Gokita si articola in maniera organica attraverso illustrazione, erotismo, astrazione e calligrafia, superfici vellutate e colori, e trasforma scene ordinarie in realtà distorte e assurde.
Game Over è un progetto molto importante per Gokita, che sperimenta qui la pittura a colori, allontanandosi dallo stile monocromatico che ha contraddistinto finora la sua carriera. In questa mostra Gokita presenta una selezione di 16 dipinti di varie dimensioni che utilizzano colori pastello romantici che ricordano i colori primaverili e i cambiamenti stagionali.
L’immagine sensuale e sfuggente della Regina è protagonista di Game Over, rappresentata nella maggior parte delle tele e costituisce il tema centripeto, intrigante e misterioso della mostra. Ogni sala è un viaggio tra l'astratto e il figurativo, dove l'erotismo, il gesto pittorico e le tinte vibranti raccontano una dimensione onirica che comprende l'amore, l’effimero e il tangibile: una sintesi perfetta della poetica di Tomoo Gokita, alla sua prima mostra personale in Italia.
Tomoo Gokita è nato nel 1969 a Tokyo, in Giappone, dove vive e lavora. Mostre personali includono: Tokyo Opera City Art Gallery, Tokyo, J (2018); Taka Ishii Gallery, Tokyo, J (2017; 2012); Mary Boone Gallery, New York, NY, US (2016; 2014); Honor Fraser Gallery, Los Angeles, CA, US (2015); Kawamura Memorial DIC Museum of Art, Chiba, J (2014); Aliceday Gallery, Bruxelles, BE (2010); ATM Gallery, New York, NY, US (2006). Tra le mostre collettive più importanti si segnalano: Taguchi Collection of 21st Century Art: From Andy Warhol to Yoshitomo Nara, Hiratsuka Museum of Art, Kanagawa, J (2018); Third Space/Shifting Conversations about Contemporary Art, Birmingham Museum of Art, Birmingham, AL, US (2017); Shared Space, Newcomb Art Museum, New Orleans, FL, US (2015); Wonderful my Art, Kawaguchiko Museum of Art, Yamanashi, J (2013); The Unseen Relationship: Form and Abstraction, Kawamura Memorial DIC Museum of Art, Chiba, J (2012); VOCA 2009: The Vision of Contemporary Art, The Ueno Royal Museum, Tokyo, J (2009); Mail Order Monsters, Deitch Projects, New York, NY, US (2007); Mail Order Monsters, Peres Projects, Berlino, DE (2007).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira