(un)fair
 
										 
										
										
																		
																																												(un)fair (un)discovered art in an (un)expected fair
											
										
										
									Dal 10 February 2022 al 13 February 2022
Milano
Luogo: Superstudio Maxi
Indirizzo: Via Moncucco 35
								
								Nasce (un)fair, una nuova fiera dell'arte contemporanea pensata coraggiosamente in piena pandemia, in attesa della fine del lungo lockdown che ha costretto anche il mondo dell'arte ad una pausa forzata.
In programma a Milano, dal 10 al 13 febbraio 2022 (inaugurazione su invito il 9) nel nuovo spazio Superstudio Maxi, (un)fair è diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto, rispettivamente ex direttrice e ex fair manager di Affordable Art Fair Milano.
Il suo nome è un'ironica negazione del concetto stesso di fiera: (un)fair invita a uscire dagli schemi e propone nuove modalità di interazione tra e con il mondo dell’arte contemporanea, per creare nuove generazioni di collezionisti e supportare al contempo il sistema dell'arte, gallerie e artisti che stanno facendo la storia dei nostri giorni.
Ad arricchire l’esperienza dei visitatori ci sarà un ricco programma di eventi collaterali pensato per attrarre e coinvolgere più generazioni e pubblici diversi, mettendoli in comunicazione con l’arte e il mercato, a supporto del contemporaneo.
“Nei 10,000 mq della nuova sede di Superstudio Maxi esporranno circa 70 gallerie internazionali con opere della nuova generazione di artisti.” – spiegano le direttrici Manuela Porcu e Laura Gabellotto – “Focus della (un)fiera saranno le ultime tendenze del contemporaneo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle diversità culturali, all’inclusione e alla parità di genere, alla sostenibilità; verranno presentate opere ‘collezionabili’, perfette per la generazione dei nuovi collezionisti, di chi lo è già e di chi lo diverrà, con fasce di prezzo che vanno dalle più abbordabili a quelle più impegnative, ma sempre all’insegna della trasparenza e della qualità dei contenuti. Valuteremo positivamente anche i progetti espositivi capaci di raccontare l’epoca contemporanea, nelle sue complessità e contraddizioni, selezionando artisti e opere sulla base di questi criteri”.
 
							
							In programma a Milano, dal 10 al 13 febbraio 2022 (inaugurazione su invito il 9) nel nuovo spazio Superstudio Maxi, (un)fair è diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto, rispettivamente ex direttrice e ex fair manager di Affordable Art Fair Milano.
Il suo nome è un'ironica negazione del concetto stesso di fiera: (un)fair invita a uscire dagli schemi e propone nuove modalità di interazione tra e con il mondo dell’arte contemporanea, per creare nuove generazioni di collezionisti e supportare al contempo il sistema dell'arte, gallerie e artisti che stanno facendo la storia dei nostri giorni.
Ad arricchire l’esperienza dei visitatori ci sarà un ricco programma di eventi collaterali pensato per attrarre e coinvolgere più generazioni e pubblici diversi, mettendoli in comunicazione con l’arte e il mercato, a supporto del contemporaneo.
“Nei 10,000 mq della nuova sede di Superstudio Maxi esporranno circa 70 gallerie internazionali con opere della nuova generazione di artisti.” – spiegano le direttrici Manuela Porcu e Laura Gabellotto – “Focus della (un)fiera saranno le ultime tendenze del contemporaneo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle diversità culturali, all’inclusione e alla parità di genere, alla sostenibilità; verranno presentate opere ‘collezionabili’, perfette per la generazione dei nuovi collezionisti, di chi lo è già e di chi lo diverrà, con fasce di prezzo che vanno dalle più abbordabili a quelle più impegnative, ma sempre all’insegna della trasparenza e della qualità dei contenuti. Valuteremo positivamente anche i progetti espositivi capaci di raccontare l’epoca contemporanea, nelle sue complessità e contraddizioni, selezionando artisti e opere sulla base di questi criteri”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					