Velasco Vitali. Veduta

Opera di Velasco Vitali
Dal 05 Marzo 2019 al 25 Maggio 2019
Milano
Luogo: M77 Gallery
Indirizzo: via Mecenate 77
Curatori: Danilo Eccher
E-Mail info: info@m77gallery.com
Sito ufficiale: http://m77gallery.com
M77 Gallery presenta da martedì 5 marzo a sabato 25 maggio, Veduta, nuova personale dell’artista Velasco Vitali (Bellano, 1960) curata da Danilo Eccher. La mostra, sviluppata su ambo i piani della galleria, è concepita come un unico grande progetto espositivo ed è un omaggio alla città di Milano e alla storia che intreccia tra loro i luoghi cari all’artista.
Al piano terra la scena è interamente occupata da una grande tela, raffigurante un paesaggio alpino: sono le Prealpi lombarde, al centro delle quali si ergono la Grigna e il Resegone. L’opera si ispira al celebre disegno che Leonardo da Vinci esegue dal Duomo di Milano. Quel panorama non solo lo interessò al punto da osservarlo e studiarlo a lungo, ma gli fu anche familiare. Vitali prosegue lo studio del grande artista rinascimentale ingrandendo e dando colore a quella stessa corona di monti. Il pittore bellanese vede in queste cime luoghi del cuore e dell’anima, paesaggi a lui familiari sin da bambino. Proprio per questo intimo legame che inesorabilmente passa attraverso l’acqua, il grande dipinto si rispecchierà, sdoppiandosi come in una visione, in un lago artificiale realizzato appositamente negli spazi della galleria; metafora del cambio di prospettiva, il lago rappresenta il luogo dove le riflessioni dell’artista si riflettono e amplificano la loro profondità.
Al piano superiore l’artista pone il Duomo di Milano al centro della sua opera e lo riprende da tre prospettive diverse in quattro diversi momenti della giornata: alba, mezzogiorno, pomeriggio e notte. Tale sezione di opere prende ispirazione da un’altra importante figura della storia dell’arte, Claude Monet (1840-1926), che decise di condurre la propria ricerca luministica su un monumento icona nazionale, la cattedrale di Rouen. L’artista francese in questa serie di trenta opere dimostrò uno dei punti fondamentali del movimento impressionista, ovvero come la percezione che abbiamo della realtà è molto diversa dal suo aspetto oggettivo: nella nostra percezione del mondo entrano in gioco la luce, il movimento e le condizioni meteorologiche in modo che ogni istante risulta diverso da quello successivo. Velasco decide di estremizzare tale ricerca da un punto di vista cromatico ed elimina completamente i colori, utilizzando solo il bianco e il nero.
In questa mostra troviamo i temi tipici dell’iconografia di Velasco Vitali, le rassicuranti prospettive naturali a lui tanto care e le rappresentazioni delle città. Qui le guglie del duomo di Milano richiamano fortemente i profili rocciosi e frammentati dei monti, accomunando le opere dei due piani della mostra in un discorso ideale unitario.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 5 marzo sino al 25 maggio 2019 e sarà accompagnata da un catalogo in cui il curatore Danilo Eccher dialoga con l’artista.
Inaugurazione lunedì 4 marzo alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere