Vere finzioni

© Carmelo Bongiorno | Carmelo Bongiorno, Green Car, (dalla serie «Forbidden Colors»), 2007
Dal 4 November 2014 al 22 November 2014
Milano
Luogo: Spazio Ostrakon
Indirizzo: via Pastrengo 15
Orari: da martedì a sabato 15,30-19,30
Curatori: Pio Tarantini
Telefono per informazioni: +39 331 2565640
E-Mail info: info@spazioostrakon.it
Sito ufficiale: http://www.spazioostrakon.it
Il progetto espositivo Vere finzioni, a cura di Pio Tarantini, raccoglie le opere di alcuni affermati fotografi italiani sul tema dell’ambiguità della rappresentazione nel linguaggio fotografico. I fotografi coinvolti nel progetto sono stati scelti seguendo una esigenza di molteplicità di linguaggi, che rappresentano alcune delle possibilità espressive della fotografia.
Le opere dei 17 fotografi e fotografe coinvolti − 16 dei quali con consolidate storie professionali e artistiche più una giovane promessa − configurano un percorso che si articola in tre momenti metodici e stilistici procedenti da un impianto strettamente realistico a uno completamente inventato: il Realismo allusivo, Visioni e Finzioni. Al primo gruppo, il Realismo allusivo, fanno capo gli autori che nella descrizione mimetica del mondo fanno intravedere altre situazioni, altri messaggi. Appartengono a questo ambito del linguaggio, naturalmente all’interno di questo progetto, Giampietro Agostini, Carlo Garzia, Paola Mattioli, Cristina Omenetto, Francesco Radino e Alessandro Vicario.
Sotto il titolo di Visioni sono inseriti quegli autori che, partendo dalla descrizione di impianto realistico, approdano a risultati poco mimetici, dal sapore onirico o fortemente simbolico: si tratta delle opere di Nunzio Battaglia, Carmelo Bongiorno, Margherita Del Piano, Cosmo Laera e Roberto Toja. Infine nella terza tappa, Finzioni, di questo immaginario percorso dal realismo alla totale finzione, troviamo le opere di quegli autori che ricorrono palesemente e direttamente alla manipolazione, alla messa in scena, come chiave di lettura del mondo: Alice Caracciolo, Luigi Erba, Gianni Maffi, Occhiomagico, Pio Tarantini e Ennio Vicario.
Le opere dei 17 fotografi e fotografe coinvolti − 16 dei quali con consolidate storie professionali e artistiche più una giovane promessa − configurano un percorso che si articola in tre momenti metodici e stilistici procedenti da un impianto strettamente realistico a uno completamente inventato: il Realismo allusivo, Visioni e Finzioni. Al primo gruppo, il Realismo allusivo, fanno capo gli autori che nella descrizione mimetica del mondo fanno intravedere altre situazioni, altri messaggi. Appartengono a questo ambito del linguaggio, naturalmente all’interno di questo progetto, Giampietro Agostini, Carlo Garzia, Paola Mattioli, Cristina Omenetto, Francesco Radino e Alessandro Vicario.
Sotto il titolo di Visioni sono inseriti quegli autori che, partendo dalla descrizione di impianto realistico, approdano a risultati poco mimetici, dal sapore onirico o fortemente simbolico: si tratta delle opere di Nunzio Battaglia, Carmelo Bongiorno, Margherita Del Piano, Cosmo Laera e Roberto Toja. Infine nella terza tappa, Finzioni, di questo immaginario percorso dal realismo alla totale finzione, troviamo le opere di quegli autori che ricorrono palesemente e direttamente alla manipolazione, alla messa in scena, come chiave di lettura del mondo: Alice Caracciolo, Luigi Erba, Gianni Maffi, Occhiomagico, Pio Tarantini e Ennio Vicario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luigi erba
·
gianni maffi
·
paola mattioli
·
francesco radino
·
alice caracciolo
·
occhiomagico
·
carmelo bongiorno
·
pio tarantini
·
nunzio battaglia
·
spazio ostrakon
·
cosmo laera
·
giampietro agostini
·
carlo garzia
·
cristina omenetto
·
alessandro vicario
·
margherita del piano
·
roberto toja
·
ennio vicario
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons