VII Conferenza Nazionale dei Musei d’Italia. L’Italia dei musei. 150 anni di storia e di storie

logo ICOM
Dal 21 November 2011 al 21 November 2011
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: Corso Magenta, 61
Telefono per informazioni: 02.4695693
E-Mail info: info@icom-italia.org
Sito ufficiale: http://www.icom-italia.org
Nel secolo e mezzo che ci separa dall’Unità d’Italia il panorama museale del nostro Paese è profondamente cambiato, delineando una realtà che si presenta sicuramente altra e distante rispetto a quella di allora, tanto quanto l’Italia di oggi è lontana dal Paese del 1861.
Ciò non impedisce di riconoscere nell’esperienza contemporanea elementi di continuità e di ritrovarvi i molti e diversi lasciti del secolo e mezzo di storia dell’Italia e dei suoi musei. In un tempo e in una società dalla memoria sempre più corta, ricostruire questa storia, far emergere i tratti più significativi delle quattro grandi stagioni di questi ultimi centocinquant’anni consente di capire meglio i caratteri originali della realtà museale italiana attuale, la sua spiccata specificità e la sua variegata e straordinaria ricchezza.
A questa prospettiva storica si affianca una apertura verso il futuro dei musei e delle professioni dei musei, visti nel loro collegamento con gli altri istituti e professioni della cultura. In una logica di integrazione e di convergenza istituzionale e professionale, i professionisti dei musei, delle biblioteche e degli archivi iniziano una riflessione comune sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nel Terzo Millennio.
Ricordiamo che la VII Conferenza Nazionale dei Musei d'Italia è aperta a tutti.
Ciò non impedisce di riconoscere nell’esperienza contemporanea elementi di continuità e di ritrovarvi i molti e diversi lasciti del secolo e mezzo di storia dell’Italia e dei suoi musei. In un tempo e in una società dalla memoria sempre più corta, ricostruire questa storia, far emergere i tratti più significativi delle quattro grandi stagioni di questi ultimi centocinquant’anni consente di capire meglio i caratteri originali della realtà museale italiana attuale, la sua spiccata specificità e la sua variegata e straordinaria ricchezza.
A questa prospettiva storica si affianca una apertura verso il futuro dei musei e delle professioni dei musei, visti nel loro collegamento con gli altri istituti e professioni della cultura. In una logica di integrazione e di convergenza istituzionale e professionale, i professionisti dei musei, delle biblioteche e degli archivi iniziano una riflessione comune sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nel Terzo Millennio.
Ricordiamo che la VII Conferenza Nazionale dei Musei d'Italia è aperta a tutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti