Visioni d'arte

Visioni d'arte, Museo Diocesano, Milano
Dal 24 February 2013 al 17 March 2013
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: tutte le domeniche, dalle 16 alle 18
Enti promotori:
- Associazione Culturale Silvia Dell'Orso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89123122/ 335 5685905
E-Mail info: info@a-sdo.org
Sito ufficiale: http://www.a-sdo.org/
Al Museo Diocesano di Milano dal 24 Febbraio al 17 marzo 2013, la seconda edizione della rassegna promossa dall'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso. Film e documentari di divulgazione sui Beni Culturali dagli anni Quaranta a oggi.
Quattro appuntamenti a ingresso libero, 13 film e documentari anche inediti dagli anni 40 ad oggi, oltre cinque ore di
proiezioni in programma dal 24 febbraio al 17 marzo: sono i numeri della seconda edizione di Visioni d’Arte, la
rassegna promossa dall’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e
con il contributo di Fondazione Cariplo. Dopo il successo della prima edizione, con più di 1500 spettatori, Visioni d’Arte
prosegue, con temi diversi, il suo progetto: raccontare con l’efficacia del mezzo cinematografico come è cambiata nel
tempo la capacità di narrare argomenti anche complessi come quelli legati ai nostri beni culturali.
I temi della Rassegna si sviluppano sul percorso critico individuato dai curatori scientifici Roberto Della Torre e
Francesca Baiardi (per la sezione architettura). Inaugurazione domenica 24 febbraio alle 16.00 con Le storie
dell’architettura: alla performance di un giovane Franco Parenti che interpreta Un architetto giacobino a Faenza si
associano uno splendido documentario su Carlo Scarpa e la Querini Stampalia, la visione poetica e drammatica della
chiesa di Gibellina disegnata da Quaroni e una straordinaria interpretazione teatrale, inedita in Italia, dell’unica opera
realizzata da Le Corbusier negli Stati Uniti.
Visioni d’arte, nella proiezione del 3 marzo, mette sotto indagine Milano città di cultura, proponendo La Fabbrica del
Duomo di Dino Risi, opera del 1949 recentemente scoperta, le sculture di Arnaldo Pomodoro, e i lavori, fortemente ispirati dalla
città, di Letizia Cariello. La conclusione della giornata è un doveroso ricordo di Gae Aulenti con la sua ultima lunga intervista.
Nel terzo appuntamento, in programma il 10 marzo, va in scena Futurismo! con tre opere di grande qualità, nella
prima delle quali Futurismo che passione! il Movimento novecentesco è raccontato con una straordinaria ricchezza di
materiali d’epoca ed è approfondito con altri documenti su due dei principali protagonisti, Balla e Boccioni.
Visioni d’Arte chiude il 17.3 con Arte è donna: due film di documentazione propongono una riflessione sul ruolo
centrale delle artiste italiane ed europee nella nascita e nella costituzione dei movimenti di avanguardia del Novecento.
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso è l’unica associazione italiana che ha al centro della sua missione la
promozione della corretta divulgazione quale elemento cruciale per creare conoscenza e sensibilità dei cittadini verso il
loro patrimonio culturale.
Quattro appuntamenti a ingresso libero, 13 film e documentari anche inediti dagli anni 40 ad oggi, oltre cinque ore di
proiezioni in programma dal 24 febbraio al 17 marzo: sono i numeri della seconda edizione di Visioni d’Arte, la
rassegna promossa dall’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e
con il contributo di Fondazione Cariplo. Dopo il successo della prima edizione, con più di 1500 spettatori, Visioni d’Arte
prosegue, con temi diversi, il suo progetto: raccontare con l’efficacia del mezzo cinematografico come è cambiata nel
tempo la capacità di narrare argomenti anche complessi come quelli legati ai nostri beni culturali.
I temi della Rassegna si sviluppano sul percorso critico individuato dai curatori scientifici Roberto Della Torre e
Francesca Baiardi (per la sezione architettura). Inaugurazione domenica 24 febbraio alle 16.00 con Le storie
dell’architettura: alla performance di un giovane Franco Parenti che interpreta Un architetto giacobino a Faenza si
associano uno splendido documentario su Carlo Scarpa e la Querini Stampalia, la visione poetica e drammatica della
chiesa di Gibellina disegnata da Quaroni e una straordinaria interpretazione teatrale, inedita in Italia, dell’unica opera
realizzata da Le Corbusier negli Stati Uniti.
Visioni d’arte, nella proiezione del 3 marzo, mette sotto indagine Milano città di cultura, proponendo La Fabbrica del
Duomo di Dino Risi, opera del 1949 recentemente scoperta, le sculture di Arnaldo Pomodoro, e i lavori, fortemente ispirati dalla
città, di Letizia Cariello. La conclusione della giornata è un doveroso ricordo di Gae Aulenti con la sua ultima lunga intervista.
Nel terzo appuntamento, in programma il 10 marzo, va in scena Futurismo! con tre opere di grande qualità, nella
prima delle quali Futurismo che passione! il Movimento novecentesco è raccontato con una straordinaria ricchezza di
materiali d’epoca ed è approfondito con altri documenti su due dei principali protagonisti, Balla e Boccioni.
Visioni d’Arte chiude il 17.3 con Arte è donna: due film di documentazione propongono una riflessione sul ruolo
centrale delle artiste italiane ed europee nella nascita e nella costituzione dei movimenti di avanguardia del Novecento.
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso è l’unica associazione italiana che ha al centro della sua missione la
promozione della corretta divulgazione quale elemento cruciale per creare conoscenza e sensibilità dei cittadini verso il
loro patrimonio culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti