Weekend Speciale Leonardo

Weekend Speciale Leonardo, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Dal 1 February 2014 al 2 February 2014
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via S. Vittore 21
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, studenti € 4.50
Telefono per informazioni: +39 02 485551
E-Mail info: museo@museoscienza.org
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
Sabato 1 e domenica 2 febbraio sarà un weekend dedicato a Leonardo da Vinci, con una grande varietà di proposte comprese nel biglietto del Museo. I visitatori potranno partecipare alla visita guidata alla sala del Cenacolo insieme al curatore del Dipartimento Leonardo, Arte & Scienza. Un’occasione unica per scoprire l'antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore: un capolavoro dell'arte barocca a Milano. Nel laboratorio interattivo Leonardo potranno scoprire il nuovo percorso in cui sperimentare come gli archi sostengono i pesi negli edifici e potranno scrivere con la penna d’oca, scolpire un particolare del Duomo di Milano, provare le ingegnose macchine progettate dal Maestro di Vinci. Insieme alla scrittrice e matematica Emanuela Ughi adulti e bambini conosceranno e sperimenteranno gli studi di Leonardo sulla geometria. Inoltre potranno mettersi alla prova dipingendo ad affresco come gli artisti del Rinascimento. Infine sarà possibile partecipare, insieme al curatore del Museo, a speciali visite guidate agli affreschi che decorano l’antico refettorio, aperto al pubblico solo per l’occasione, del monastero che ora ospita il Museo.
PERCHÉ LE COSE STANNO SU percorso di attività nell’i.lab Leonardo
Sabato ore 14.30, domenica ore 14
Da 8 anni | durata 45 min | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Costruiamo strutture portanti per scoprire a cosa servono gli archi negli edifici e come fanno a sostenere grandissimi pesi.
Altri percorsi nell’i.lab Leonardo
Iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria | durata 45 min
Leonardo e la scrittura
Sabato ore 15.30, domenica ore 11, 12, 15 | da 6 anni
Perché Leonardo scriveva al contrario? E’ stato facile leggere e interpretare i suoi appunti?
Con penna d’oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa.
Scalpellini del Duomo per un giorno
Sabato ore 16.30, domenica ore 16 | da 8 anni
Chi è lo scalpellino?
Con mazzetta e scalpello proviamo a scolpire un particolare del Duomo di Milano.
Macchine ingegnose
Sabato ore 17.30, domenica ore 10, 17 | da 9 anni
Tocchiamo con mano i grandi modelli delle macchine di Leonardo: sperimentiamo le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte e come funziona una coclea.
Evento I SOLIDI DI LEONARDO
Sabato ore 15.30 e 17.30, domenica ore 14 e 16
Da 8 anni | durata 1 ora | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Insieme alla scrittrice e matematica Emanuela Ughi, scopriamo gli studi sulla geometria di Leonardo da Vinci.
Con forbici e cartone proviamo a costruire insieme un solido complesso.
In collaborazione con Edizioni Corsare, editore del libro “Il poliedro di Leonardo” di Emanuela Ughi
LA TECNICA DELL’AFFRESCO
Sabato dalle 15.30 alle 17.30, domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17
Da 8 anni | attività senza prenotazione a ingresso libero fino a esaurimento posti
Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.
IL CURATORE RACCONTA: LA SALA DEL CENACOLO
Sabato ore 15.30 e 17.30, domenica ore 12, 15 e 16
Da 8 anni | durata 45 min | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Partecipate alla visita guidata alla sala del Cenacolo insieme al curatore del Dipartimento Leonardo, Arte & Scienza. Un’occasione unica per scoprire l'antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore: un capolavoro dell'arte barocca a Milano.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti.
PERCHÉ LE COSE STANNO SU percorso di attività nell’i.lab Leonardo
Sabato ore 14.30, domenica ore 14
Da 8 anni | durata 45 min | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Costruiamo strutture portanti per scoprire a cosa servono gli archi negli edifici e come fanno a sostenere grandissimi pesi.
Altri percorsi nell’i.lab Leonardo
Iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria | durata 45 min
Leonardo e la scrittura
Sabato ore 15.30, domenica ore 11, 12, 15 | da 6 anni
Perché Leonardo scriveva al contrario? E’ stato facile leggere e interpretare i suoi appunti?
Con penna d’oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa.
Scalpellini del Duomo per un giorno
Sabato ore 16.30, domenica ore 16 | da 8 anni
Chi è lo scalpellino?
Con mazzetta e scalpello proviamo a scolpire un particolare del Duomo di Milano.
Macchine ingegnose
Sabato ore 17.30, domenica ore 10, 17 | da 9 anni
Tocchiamo con mano i grandi modelli delle macchine di Leonardo: sperimentiamo le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte e come funziona una coclea.
Evento I SOLIDI DI LEONARDO
Sabato ore 15.30 e 17.30, domenica ore 14 e 16
Da 8 anni | durata 1 ora | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Insieme alla scrittrice e matematica Emanuela Ughi, scopriamo gli studi sulla geometria di Leonardo da Vinci.
Con forbici e cartone proviamo a costruire insieme un solido complesso.
In collaborazione con Edizioni Corsare, editore del libro “Il poliedro di Leonardo” di Emanuela Ughi
LA TECNICA DELL’AFFRESCO
Sabato dalle 15.30 alle 17.30, domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17
Da 8 anni | attività senza prenotazione a ingresso libero fino a esaurimento posti
Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.
IL CURATORE RACCONTA: LA SALA DEL CENACOLO
Sabato ore 15.30 e 17.30, domenica ore 12, 15 e 16
Da 8 anni | durata 45 min | iscrizioni il giorno stesso alla biglietteria
Partecipate alla visita guidata alla sala del Cenacolo insieme al curatore del Dipartimento Leonardo, Arte & Scienza. Un’occasione unica per scoprire l'antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore: un capolavoro dell'arte barocca a Milano.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti