À la recherche du bijou perdu. Disegni originali di Yves Saint Laurent
Bracciale di Adolf Katz per Coro, dedicato a Carmen Miranda in metallo dorato smaltato camelie in strass con cabochons rossi e verde. Usa, 1939
Dal 30 November 2017 al 31 December 2017
Milano
Luogo: L'Arabesque Design Gallery
Indirizzo: Largo Augusto 10
Orari: lun-sab dalle 10.30 alle 19; domenica dalle 11 alle 19
E’ stata inaugurata mercoledì 29 novembre la mostra “À la recherche du bijou perdu” presso L’ARABESQUE, il cult store nato dall’estro creativo di Chichi Meroni, aperta al pubblico sino al 31 dicembre.
Oltre 250 pezzi originali raccolti nel L’Arabesque Design Gallery che raccontano la storia della bijout’tie dagli anni Venti agli anni Ottanta, quando un bijoux poteva essere prezioso e raffinato come un pezzo di alta gioielleria.
Nomi come Trifari, Joseff of Hollywood, Miriam Haskell, Schiapparelli, Renè Mittler, Auguste Bonazz, Mittler, Eisenberg, Lina Baretti, Ettore Sottsass, Coppola & Toppo (presenti anche due modelli di borsine create per Jacqueline Kennedy Onassis), KTF e Gripoix, una delle Maison più antiche di Francia, fondata nel 1890, che ha prodotto pezzi straordinari per marchi come Chanel, Lanvin, Paul Poiret, Givenchy e Yves Saint-Laurent. Solo per citarne alcuni.
E proprio di Yves Saint-Laurent sono alcuni dei gioielli e tutti i disegni originali esposti che scandiscono il ritmo di questo percorso suddiviso per temi e che rappresenta “la storia del bijou nella storia”.
Da qui trae ispirazione questo che vuole essere un vero e proprio viaggio nella cultura della bijout'tie, come racconta Chichi Meroni:
“Prima della fine di quest’anno che ha visto dedicare a lui i Musei di Parigi e Marrakech, ho desiderato fare un tributo a Yves Saint Laurent, lo stilista che più di tutti ha influenzato la moda contemporanea con il suo stile, i suoi colori e la fantasia senza fine. Ho immaginato la ricerca che Yves Saint Laurent ha fatto a sua volta per creare i suoi meravigliosi bijoux. E’ da lì che sono risalita a quella fuggevole idea ricreando mondi legati a quegli schizzi. Forse YSL aveva per le mani un sautoir di Gripoix o una broche di Joseff of Hollywood o un "clamper bracelet" in bachelite del 1920. Un mondo che Yves Saint Laurent ha osservato e che ha ispirato, forse, il suo magnifico genio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology