Antonella De Nisco. Spazi Alterati

Antonella De Nisco, Spazi Alterati
Dal 6 June 2017 al 30 August 2017
Carpi | Modena
Luogo: Parco Pubblico
Indirizzo: via Veronese
Curatori: Maria Antonietta Poy, Pietro Parretta
Enti promotori:
- Comune di Carpi
Il Comune di Carpi (MO) presenta “Spazi Alterati”, intervento di land art realizzato dall’artista Antonella De Nisco con gli studenti del Liceo Scientifico “Manfredo Fanti” di Carpi. Curato da Maria Antonietta Poy e Pietro Parretta, il progetto sarà fruibile per tutto il periodo estivo nel Parco Pubblico di via Veronese. Inaugurazione: martedì 6 giugno, ore 13.00, con Alterazioni poetiche di Francesco Gelati e performance musicali di Susanna Barletta, Antonella Esposito, Ilaria Vignoni (clarinetto) e Cecilia Vezzani (flauto traverso).
Il progetto “Spazi Alterati” consiste nell’intervento di valorizzazione del giardino pubblico di via Veronese a Carpi (MO), luogo marginale del territorio comunale che verrà rivitalizzato attraverso una installazione collettiva di land art realizzata da Antonella De Nisco e dagli studenti del Liceo “Manfredo Fanti”. L’artista, specializzata in installazioni di arte ambientale attraverso l’uso di materiali naturali, come intrecci di rami, foglie e altri elementi naturali e di recupero, crea modificazioni della percezione dello spazio attraverso l’invenzione di molteplici punti di vista, luoghi in cui sostare, guardare, riposare e riflettere.
Nel caso di “Spazi Alterati”, Antonella De Nisco propone appunto delle “alterazioni” intrecciate nello spazio del parco, quasi delle protesi, frutti impossibili, orecchie, imbuti, aperture che inquadrano il territorio. Gli interventi realizzati con midollino e altri materiali naturali tessuti e realizzati ad intreccio insieme ai ragazzi diventando anche degli “ascolti” da sospendere, in altro tra i rami degli alberi. L’installazione simbolica e temporanea indicherà ai fruitori del parco il silenzio, l’osservazione in una “alterazione sensibile della natura” in una sorta di dialogo capace di evocare nuovi spazi visivi e riflessioni sul rapporto che ci lega ad essa. Anche un piccolo spazio di natura dentro ad una città è fatto di silenzi, sussurri, memorie osservazioni, dobbiamo fermarci e sospendere, per qualche tempo, questa vita distratta, proiettata verso la corsa, che ci fa dimenticare la nostra stessa presenza nello spazio che ci circonda.
Antonella De Nisco vive a Reggio Emilia. Artista e docente di storia dell’arte, affianca alla pluriennale attività espositiva la realizzazione di progetti, installazioni site-specific, eventi e lezioni. Insieme a Giorgio Teggi ha ideato il LAAI, Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante, con il quale realizza, insieme a gruppi di cittadini, installazioni territoriali intrecciate, tessute, assemblate. È autrice di articoli e ricerche sulla formazione e la didattica dell’arte. Raccoglie le sue esperienze artistiche nella serie di pubblicazioni tascabili “Collane di Plastica”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons