Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Carmela Corsitto. Il grado zero: bianco e plexiglass

Dal 17 Gennaio 2015 al 08 Febbraio 2015
Vignola | Modena
Luogo: Galleria di Arte Contemporanea Dislocata
Indirizzo: via Cantelli 3/1
Orari: da martedì a venerdì 15.30-19,30; sabato e domenica 11-13 / 15-19,30
Curatori: Raffaele Quattrone, WunderKammer
Telefono per informazioni: +39 348 9315462
E-Mail info: info@associazionewunderkammer.it
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/WunderKammerAssociazioneCulturale
Il primo evento sarà dedicato ai lavori di Carmela Corsitto. Agrigentina di nascita (1958), vive tra Canicattì e Bologna. Lavora come artista fin dagli anni '80 e ama utilizzare diversi mezzi espressivi, spaziando dall'installazione, al libro d'artista, dalla fotografia alla video-installazione, facendo uso di materiali come sabbia, legno, plexiglass, stoffa.
A Dislocata, Carmela Corsitto porta 22 lavori, tutti virati in bianco: come scrive Raffaele Quattrone nel catalogo (a disposizione in galleria) «le sue opere vengono ripulite, decontaminate, liberate, purificate da tutto ciò che è inutile e superfluo e da qualsiasi riferimento connotativo di tipo sociale, storico, figurativo, reale come in un ritorno ad un grado zero dal quale ripartire e ricominciare a pensare e sperare».
Lavora per sottrazione, Carmela Corsitto, usando la monocromia del bianco e il plexiglass come un «rimando alla sensazione di vuoto che ci circonda, ma che abbiamo anche dentro e che si trattiene in una condizione di spaesamento e paura». Il bianco dunque come «sinonimo di silenzio inteso come guida di conoscenza di sé e degli altri»: sarà questo il filo conduttore della serie di opere a parete e di libri esposti a Dislocata come oggetti-icona, senza testo, senza immagini, richiamando una fonte di conoscenza universale.
Una mostra emozionante e sorprendente, che inaugura una nuova stagione di eventi culturali nello spazio espositivo di Vignola, che è diventato nell'ultimo anno una fucina viva per il centro storico della città modenese. Nata all'interno dell'incubatore Armilla, motore di rigenerazione urbana, Dislocata ha raccolto in pochi mesi un grande interesse da parte del pubblico che l'ha fatta diventare un punto di riferimento regionale.
Le attività di Dislocata sono realizzate dall'associazione WunderKammer, con il contributo della Fondazione di Vignola.
Carmela Corsitto nasce a Canicattì (AG) nel 1958 e si diploma in pittura presso l’Accademia di belle Arti di Agrigento.
Esordisce con una mostra personale nel 1983 a Caltanissetta. L’attività espositiva si configura attraverso un intenso percorso in mostre personali, collettive, rassegne tematiche tenute in musei, gallerie private e istituzioni pubbliche in ambito nazionale e internazionale. Le opere del primo periodo rimandano al figurativo pittorico e al disegno. Nel 1990 apre il campo della ricerca ad altri mezzi espressivi come: installazioni, libro d’artista - libro oggetto, fotografia e video-installazioni. L’uso di linguaggi diversi sperimentati tra differenti stature e materiali diverrà una prassi costante della sua ricerca. Suoi lavori fanno parte di collezioni private e pubbliche. Vive e lavora tra Canicattì e Bologna. Sito www.carmelacorsitto.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti