Ana Gloria Salvia. Archi_Cuba. L’Avana moderna. Architettura in immagini

Ana Gloria Salvia, Hotel Habana Riviera 2, 1957, Polevitzky, Johnson and Ass, Asoc. Manuel Carrera
Dal 6 March 2014 al 8 April 2014
Napoli
Luogo: PAN | Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: tutti i giorni 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; martedì sono chiuse le sale espositive del I e del II piano
Curatori: Maria Savarese
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
- Forum Universale delle Culture
- Facoltà di Architettura dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 7958604 / 5
E-Mail info: marina.guida@libero.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 18.00 sarà inaugurata al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli la personale di Ana Gloria Salvia dal titolo Archi_Cuba, L’Avana moderna. Architettura in immagini, a cura di Maria Savarese, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismodel Comune di Napoli e patrocinata dal Forum Universale delle Culture e dalla Facoltà di Architettura dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’indagine fotografica proposta dalla fotografa franco-cubana Ana Gloria Salvia è incentrata sull’architettura cubana del XX secolo. La serie d’immagini, lungi dall’ avere un intento di catalogazione degli stili architettonici cubani moderni, nasce dall’osservazione di un edificio in cemento armato molto conosciuto che ha colpito l’ immaginario dell’artista a tal punto da fotografarlo. L’edificio in oggetto è il Focsa. Nel 2011 studiando la storia dello stesso, la fotografa scoprì che era stato tra gli edifici in cemento armato più alti del mondo costruiti fino ad allora. Incominciò da quel momento ad interessarsi agli aspetti dell’architettura cubana meno conosciuti e meno studiati. Attraverso gli scatti del corpus di lavori realizzati, Ana Gloria Salvia cerca di condividere l’estasi che l’esplorazione delle geometrie pure delle forme architettoniche provocano nel suo immaginario, scegliendo così come soggetto privilegiato delle sue indagini fotografiche, alcune costruzioni di questo periodo architettonico, che l’insistere sulla valorizzazione dello stile architettonico coloniale cubano lascia spesso in ombra.
In occasione della press preview, sara’ presente insieme all’artista Ana Gloria Salvia ed alla curatrice Maria Savarese, l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele e verrà presentato alla stampa il catalogo edito da Paparo Edizioni, con testi di Maria Savarese, dell’arch.e fotografo Ferrante Ferranti, dell’ arch. Ricardo Porro, del prof. Alessandro Castagnaro e dell’ arch. Florian Castiglione.
Il 22 marzo, inoltre, si svolgerà al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli un focus di discussione sull’architettura cubana del XX secolo a cura dell’ANIAI, coordinato dal Prof. Arch. Alessandro Castagnaro, in cui sarà presente per la prima volta a Napoli, uno degli architetti autori della Escuelas Nacionales de Arte di Cuba, l’Arch. Ricardo Porro.
Ana Gloria Salvia, nata nel 1973 ad Hoguìn, Cuba, vive e lavora a Parigi. Direttrice di un gruppo teatrale nella sua città natale, ha lasciato Cuba nel 1994 per vivere in Austria. Ha visitato Parigi nel 1998 e affascinata dalla città, vi si è trasferita due anni dopo, dove nel 2008 ha concluso i suoi studi con un Master di Lingua Romana Letteratura e Civiltà alla Sorbona, per poi dedicarsi completamente alla fotografia. Ha esposto in Italia a Cuba ed in Francia.
L’indagine fotografica proposta dalla fotografa franco-cubana Ana Gloria Salvia è incentrata sull’architettura cubana del XX secolo. La serie d’immagini, lungi dall’ avere un intento di catalogazione degli stili architettonici cubani moderni, nasce dall’osservazione di un edificio in cemento armato molto conosciuto che ha colpito l’ immaginario dell’artista a tal punto da fotografarlo. L’edificio in oggetto è il Focsa. Nel 2011 studiando la storia dello stesso, la fotografa scoprì che era stato tra gli edifici in cemento armato più alti del mondo costruiti fino ad allora. Incominciò da quel momento ad interessarsi agli aspetti dell’architettura cubana meno conosciuti e meno studiati. Attraverso gli scatti del corpus di lavori realizzati, Ana Gloria Salvia cerca di condividere l’estasi che l’esplorazione delle geometrie pure delle forme architettoniche provocano nel suo immaginario, scegliendo così come soggetto privilegiato delle sue indagini fotografiche, alcune costruzioni di questo periodo architettonico, che l’insistere sulla valorizzazione dello stile architettonico coloniale cubano lascia spesso in ombra.
In occasione della press preview, sara’ presente insieme all’artista Ana Gloria Salvia ed alla curatrice Maria Savarese, l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele e verrà presentato alla stampa il catalogo edito da Paparo Edizioni, con testi di Maria Savarese, dell’arch.e fotografo Ferrante Ferranti, dell’ arch. Ricardo Porro, del prof. Alessandro Castagnaro e dell’ arch. Florian Castiglione.
Il 22 marzo, inoltre, si svolgerà al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli un focus di discussione sull’architettura cubana del XX secolo a cura dell’ANIAI, coordinato dal Prof. Arch. Alessandro Castagnaro, in cui sarà presente per la prima volta a Napoli, uno degli architetti autori della Escuelas Nacionales de Arte di Cuba, l’Arch. Ricardo Porro.
Ana Gloria Salvia, nata nel 1973 ad Hoguìn, Cuba, vive e lavora a Parigi. Direttrice di un gruppo teatrale nella sua città natale, ha lasciato Cuba nel 1994 per vivere in Austria. Ha visitato Parigi nel 1998 e affascinata dalla città, vi si è trasferita due anni dopo, dove nel 2008 ha concluso i suoi studi con un Master di Lingua Romana Letteratura e Civiltà alla Sorbona, per poi dedicarsi completamente alla fotografia. Ha esposto in Italia a Cuba ed in Francia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio