Apertura straordinaria 1° maggio 2015. Archivio di Stato di Napoli

Dal 1 May 2015 al 1 May 2015
Napoli
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: piazzetta Grande Archivio 5
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 081 5638301
E-Mail info: as-na@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatonapoli.it/
L'Archivio di Stato di Napoli aderisce al progetto di apertura straordinaria di musei, siti monumentali e aree archeologiche, archivi e biblioteche promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la giornata del 1° maggio 2015.
In tale occasione sarà possibile visitare gli spazi monumentali collocati al primo, terzo e quarto piano dell'ex monastero benedettino dei SS. Severino e Sossio, sede dell'Archivio di Stato di Napoli, da 170 anni.
Al primo piano il pubblico potrà visitare gli ambienti caratteristici del monastero, il chiostro di Marmo e il chiostro del Platano attorno ai quali sono collocate la sala Tasso, la sala Filangieri, ex refettorio, e la sala Catasti, già sala del Capitolo.
Al terzo piano è collocato il documento più antico dell’Archivio: la Carta lapidaria dell’VIII secolo. Al quarto piano il percorso continua nella Sala della Biblioteca, nella Sala della prima Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica d’Italia, nella Sala Diplomatica, tutte ornate da arredi lignei e volte decorate. L’itinerario termina con la visita al Salone degli Archivi Gentilizi, al Salone della Sommaria, fino all’Archivio Pignatelli.
L'apertura al pubblico, con ingresso gratuito, è dalle ore 9 alle ore 14 (ultimo ingresso ore 13.30).
Il pubblico potrà visitare liberamente tutte le sale aperte o inserirsi in gruppi organizzati per visite guidate previste alle ore 10, 11 e 12.
Per le visite guidate non è necessaria la prenotazione.
In tale occasione sarà possibile visitare gli spazi monumentali collocati al primo, terzo e quarto piano dell'ex monastero benedettino dei SS. Severino e Sossio, sede dell'Archivio di Stato di Napoli, da 170 anni.
Al primo piano il pubblico potrà visitare gli ambienti caratteristici del monastero, il chiostro di Marmo e il chiostro del Platano attorno ai quali sono collocate la sala Tasso, la sala Filangieri, ex refettorio, e la sala Catasti, già sala del Capitolo.
Al terzo piano è collocato il documento più antico dell’Archivio: la Carta lapidaria dell’VIII secolo. Al quarto piano il percorso continua nella Sala della Biblioteca, nella Sala della prima Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica d’Italia, nella Sala Diplomatica, tutte ornate da arredi lignei e volte decorate. L’itinerario termina con la visita al Salone degli Archivi Gentilizi, al Salone della Sommaria, fino all’Archivio Pignatelli.
L'apertura al pubblico, con ingresso gratuito, è dalle ore 9 alle ore 14 (ultimo ingresso ore 13.30).
Il pubblico potrà visitare liberamente tutte le sale aperte o inserirsi in gruppi organizzati per visite guidate previste alle ore 10, 11 e 12.
Per le visite guidate non è necessaria la prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura