Giuseppe Antonello Leone. Fantasmi di Napoli
Giuseppe Antonello Leone. Fantasmi di Napoli, Palazzo Reale, Napoli
Dal 28 May 2013 al 30 June 2013
Napoli
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza del Plebiscito
Orari: 10-19; mercoledì chiuso
Curatori: Patrizia Di Maggio, Marco De Gemmis
Enti promotori:
- La Soprintendenza BAPSAE di Napoli e Provincia
Costo del biglietto: € 4
Telefono per informazioni: +39 081 5808206/ 328
E-Mail info: mbac-sbapsae-na@mailcert.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzorealenapoli.beniculturali.it/
La mostra presenta 33 disegni di Giuseppe Antonello Leone eseguiti sulle tavole di “TuttoCittà”, create nel 2006 e mai esposte.
I disegni, «come sempre pensati-e-fatti in un breve volger di tempo, […] si possono ritenere tra le più felici invenzioni dell’artista: disegni veloci e graffianti nati da uno spunto quanto mai attuale – l’immagine della città -, che si è scelto di presentare a Palazzo Reale, che di Napoli è simbolo e icona, organizzati in una mostra piccola ma estremamente significativa».
Sullo “scheletro” degli assi viari l’artista ha intravisto quei “fantasmi”della città nati dai racconti della mamma e della nonna, fiabe d’autore e storie d’invenzione in cui si mescolano il vero e il falso, sul filo dell’immaginazione e dell’interpretazione poetica della realtà, operando sulle tavole dello stradario di Napoli quel processo di «risignificazione» che muta le cose di sempre con interventi anche minimi, come «un colpo di scalpello o un tratto di matita, un tocco di colore oppure una sforbiciata».
L’iniziativa è nata d’intesa con l’Associazione Culturale Bellivergari, che cura la conservazione e la valorizzazione delle opere del Maestro, e si avvale del sostegno del Banco di Napoli – Fondazione, e del patrocinio del Comune di Napoli.
Il catalogo, edito dalla Casa Editrice arte’m, con testi critici di Gabriele Frasca e dei curatori della mostra, illustra le 33 grafiche con i relativi riferimenti alle tavole di “TuttoCittà”, descritte sulla scorta di precedenti pensieri di Giuseppe Antonello Leone, talvolta fissati sulla carta come appunti.
I disegni, «come sempre pensati-e-fatti in un breve volger di tempo, […] si possono ritenere tra le più felici invenzioni dell’artista: disegni veloci e graffianti nati da uno spunto quanto mai attuale – l’immagine della città -, che si è scelto di presentare a Palazzo Reale, che di Napoli è simbolo e icona, organizzati in una mostra piccola ma estremamente significativa».
Sullo “scheletro” degli assi viari l’artista ha intravisto quei “fantasmi”della città nati dai racconti della mamma e della nonna, fiabe d’autore e storie d’invenzione in cui si mescolano il vero e il falso, sul filo dell’immaginazione e dell’interpretazione poetica della realtà, operando sulle tavole dello stradario di Napoli quel processo di «risignificazione» che muta le cose di sempre con interventi anche minimi, come «un colpo di scalpello o un tratto di matita, un tocco di colore oppure una sforbiciata».
L’iniziativa è nata d’intesa con l’Associazione Culturale Bellivergari, che cura la conservazione e la valorizzazione delle opere del Maestro, e si avvale del sostegno del Banco di Napoli – Fondazione, e del patrocinio del Comune di Napoli.
Il catalogo, edito dalla Casa Editrice arte’m, con testi critici di Gabriele Frasca e dei curatori della mostra, illustra le 33 grafiche con i relativi riferimenti alle tavole di “TuttoCittà”, descritte sulla scorta di precedenti pensieri di Giuseppe Antonello Leone, talvolta fissati sulla carta come appunti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960