Maryam Bakhtiari. Oltre lo specchio
Maryam Bakhtiari. Oltre lo specchio, Castel dell’Ovo, Napoli
Dal 25 February 2015 al 15 March 2015
Napoli
Luogo: Castel dell’Ovo
Indirizzo: via Eldorado 3
Enti promotori:
- Comune di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 7954592 / 081 7954596-4588-4590
E-Mail info: casteldellovo@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it
La prestigiosa sede espositiva di Castel dell’Ovo, Napoli, apre le porte all’artista iraniana Maryam Bakhtiari con la mostra Oltre lo specchio, quaranta lavori, fra tele e opere su carta, che raccontano la sensibilità di questa raffinata pittrice. La mostra, patrocinata dal Comune di Napoli, è organizzata dall’associazione culturale L’albatros e presenta un catalogo bilingue italiano-inglese con presentazione del critico e storico dell’arte Andrea Baffoni. Una significativa presenza quella di Maryam a Napoli, che testimonia l’apertura della città verso espressioni artistiche multiculturali. Un incontro fra Oriente e Occidente nelle suggestioni cromatiche espresse dalla profonda sensibilità dell’artista.
Si tratta della prima mostra personale in Italia di Maryam Bakhtiari, evento di significativa importanza poiché mette in evidenza il linguaggio astratto della pittrice, come interprete della tradizione informale europea, ma radicato profondamente nella propria cultura d’origine.
Calligrafia e musica sono i suoi punti di riferimento, coniugati dal segno calligrafico nero che richiama l’arte della scrittura, rimando alla poesia come possibilità di esprimere emozioni. Scrittura come fonte di comunicazione verbale e il modo più efficace e duraturo di trasmettere la conoscenza. Dunque è ogni possibilità posseduta dall’individuo per tracciare la storia del proprio cammino sulla terra e per Maryam è la base di tutto, anche grazie al contrasto con il bianco di fondo, andando a determinare in ciò il richiamo al principio degli opposti.
Si tratta della prima mostra personale in Italia di Maryam Bakhtiari, evento di significativa importanza poiché mette in evidenza il linguaggio astratto della pittrice, come interprete della tradizione informale europea, ma radicato profondamente nella propria cultura d’origine.
Calligrafia e musica sono i suoi punti di riferimento, coniugati dal segno calligrafico nero che richiama l’arte della scrittura, rimando alla poesia come possibilità di esprimere emozioni. Scrittura come fonte di comunicazione verbale e il modo più efficace e duraturo di trasmettere la conoscenza. Dunque è ogni possibilità posseduta dall’individuo per tracciare la storia del proprio cammino sulla terra e per Maryam è la base di tutto, anche grazie al contrasto con il bianco di fondo, andando a determinare in ciò il richiamo al principio degli opposti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology