Messa a fuoco. Lo sguardo di quattro fotografi per Città della Scienza
 
										 
										
										
																		
																																												Messa a fuoco. Lo sguardo di quattro fotografi per Città della Scienza
											
										
										
									Dal 4 March 2015 al 31 May 2015
Napoli
Luogo: Città della Scienza
Indirizzo: via Coroglio 104
Orari: da lunedì a sabato 9-15; domenica 10-17
Telefono per informazioni: +39 081 7352220 / 222
E-Mail info: contact@cittadellascienza.it
Sito ufficiale: http://www.cittàdellascienza.it
								
								Si chiama “MESSA A FUOCO” la mostra che Antonio Biasiucci, Fabio Donato, Mimmo Jodice e Raffaela Mariniello dedicano a Città della Scienza a due anni dall'incendio che ha devastato il primo museo scientifico interattivo d'Italia riducendolo a un cumulo di macerie. L’esposizione, a cura di Giuliano Sergio e Alessandra Drioli, sarà inaugurata mercoledì 4 marzo alle ore 18 nel Padiglione Marie Curie e resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2015.
“Nello sguardo dei quattro grandi fotografi protagonisti - come si legge nell'introduzione al catalogo della mostra del Presidente di Città della Scienza Vittorio Silvestrini - si può intravvedere ciò che era ma anche ciò che potrà essere il nuovo Science Centre di Città della Scienza. Lo sguardo dell'artista, infatti, riesce ad andare oltre l’immediato delle macerie e della condizione presente dei luoghi, conquistandone una visione nuova; nello sguardo dell’artista i significati si moltiplicano e l’immaginazione del futuro di qualsiasi futuro diviene possibile".
La scelta di affidare a quattro grandi fotografi napoletani la memoria del rogo nasce nel momento stesso in cui il Museo riprogetta il proprio futuro con un concorso internazionale di architettura per la realizzazione del nuovo Science Centre. Dopo mesi di silenzio e di negazione, gli spazi sono stati ripercorsi dai quattro artisti che, attraverso il loro obbiettivo ne hanno rimesso in moto l'anima apparentemente sopita e interpretato la tragedia, per fermare con lo sguardo la memoria di quanto è accaduto e immaginare il futuro.
Offrire alla città la memoria del rogo che ha cercato di cancellare il suo museo significa, per questi artisti, donare un motivo di rinascita, incarnare la forza di una società che non si arrende.
Ciò che accomuna la loro ricerca è l'esperienza del rogo. Entrare nell’edificio significa penetrare in una piaga, dimenticare il paesaggio, rinunciare ad ogni forma di cronaca.
Il racconto di questa esperienza claustrofobica ha permesso a Mimmo Jodice di costruire una perlustrazione sensibile del perimetro chiuso e ingombro di macerie. Uno sguardo inquieto, mobile, che ripercorre le prospettive del padiglione sventrato: le sue immagini sono la contemplazione di un luogo ferito, l'omaggio a un corpo inerme.
 
Il rogo con la sua violenza ha prodotto brani di lamiera contorta, pilastri diroccati, pezzi inservibili pendenti dalle pareti. Sono tutti elementi che Antonio Biasiucci ha fotografato e raccolto in un polittico con cui ricompone i resti, li erge a materia vibrante, li plasma in una nuova potente struttura che nasce dalla catastrofe.
Fabio Donato nella visita al padiglione incendiato elabora una serie che apre con l'ironia amara della prima immagine: all'ingresso del museo un pannello mostra il volto di Einstein che ci incoraggia a non drammatizzare mentre sullo sfondo si delineano le macerie dell'edificio. Segue un trittico cieco di finestre oscurate, poi, finalmente, l'uscita dall'inferno: una porta carbonizzata apre sul golfo.
Difronte al padiglione distrutto Raffaela Mariniello si affida al teatro con la sua valenza evocatrice e metafisica.Il monitor squagliato di un ufficio, il luccicare della cenere, i cavi che pendono dal soffitto come stelle filanti creano una dimensione surreale che trasforma le macerie in uno scenario vuoto, sospeso, dove qualcosa può ancora accadere.
Vittorio Silvestrini e Città della Scienza ringraziano i fotografi che hanno offerto il loro lavoro come contributo personale per sostenere la ricostruzione del Science Centre, così come il curatore Giuliano Sergio per la collaborazione alla progettazione della mostra e l’architetto Giovanni Francesco Frascino per la supervisione dell'allestimento e Le Nuvole Teatro Arte e Scienza per il disegno delle luci.
							“Nello sguardo dei quattro grandi fotografi protagonisti - come si legge nell'introduzione al catalogo della mostra del Presidente di Città della Scienza Vittorio Silvestrini - si può intravvedere ciò che era ma anche ciò che potrà essere il nuovo Science Centre di Città della Scienza. Lo sguardo dell'artista, infatti, riesce ad andare oltre l’immediato delle macerie e della condizione presente dei luoghi, conquistandone una visione nuova; nello sguardo dell’artista i significati si moltiplicano e l’immaginazione del futuro di qualsiasi futuro diviene possibile".
La scelta di affidare a quattro grandi fotografi napoletani la memoria del rogo nasce nel momento stesso in cui il Museo riprogetta il proprio futuro con un concorso internazionale di architettura per la realizzazione del nuovo Science Centre. Dopo mesi di silenzio e di negazione, gli spazi sono stati ripercorsi dai quattro artisti che, attraverso il loro obbiettivo ne hanno rimesso in moto l'anima apparentemente sopita e interpretato la tragedia, per fermare con lo sguardo la memoria di quanto è accaduto e immaginare il futuro.
Offrire alla città la memoria del rogo che ha cercato di cancellare il suo museo significa, per questi artisti, donare un motivo di rinascita, incarnare la forza di una società che non si arrende.
Ciò che accomuna la loro ricerca è l'esperienza del rogo. Entrare nell’edificio significa penetrare in una piaga, dimenticare il paesaggio, rinunciare ad ogni forma di cronaca.
Il racconto di questa esperienza claustrofobica ha permesso a Mimmo Jodice di costruire una perlustrazione sensibile del perimetro chiuso e ingombro di macerie. Uno sguardo inquieto, mobile, che ripercorre le prospettive del padiglione sventrato: le sue immagini sono la contemplazione di un luogo ferito, l'omaggio a un corpo inerme.
Il rogo con la sua violenza ha prodotto brani di lamiera contorta, pilastri diroccati, pezzi inservibili pendenti dalle pareti. Sono tutti elementi che Antonio Biasiucci ha fotografato e raccolto in un polittico con cui ricompone i resti, li erge a materia vibrante, li plasma in una nuova potente struttura che nasce dalla catastrofe.
Fabio Donato nella visita al padiglione incendiato elabora una serie che apre con l'ironia amara della prima immagine: all'ingresso del museo un pannello mostra il volto di Einstein che ci incoraggia a non drammatizzare mentre sullo sfondo si delineano le macerie dell'edificio. Segue un trittico cieco di finestre oscurate, poi, finalmente, l'uscita dall'inferno: una porta carbonizzata apre sul golfo.
Difronte al padiglione distrutto Raffaela Mariniello si affida al teatro con la sua valenza evocatrice e metafisica.Il monitor squagliato di un ufficio, il luccicare della cenere, i cavi che pendono dal soffitto come stelle filanti creano una dimensione surreale che trasforma le macerie in uno scenario vuoto, sospeso, dove qualcosa può ancora accadere.
Vittorio Silvestrini e Città della Scienza ringraziano i fotografi che hanno offerto il loro lavoro come contributo personale per sostenere la ricostruzione del Science Centre, così come il curatore Giuliano Sergio per la collaborazione alla progettazione della mostra e l’architetto Giovanni Francesco Frascino per la supervisione dell'allestimento e Le Nuvole Teatro Arte e Scienza per il disegno delle luci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					