Weekend dell'Epifania al museo MADRE
Performance di Fabio Mauri
Dal 6 January 2017 al 9 January 2017
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Telefono per informazioni: +39.081.193.13.016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Venerdì 6 gennaio: normale apertura al pubblico, dalle ore 10:00 alle 19:30
Sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 gennaio 2017, ore 11:00 e ore 17:00 Natale in mostra - visite didattiche alle mostre in corso
Domenica 8 gennaio 2017 - presentazione dal vivo di 4 azioni performative di Fabio Mauri: Ideologia e Natura, Europa bombardata, L’Espressionista e Senza Titolo
Nel lungo weekend del ponte dell'Epifania, il museo MADRE propone il programma di visite didattiche Natale in mostra (sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 gennaio 2017, alle ore 11:00 e alle ore 17:00) ai progetti espositivi in corso:
- Retrospettiva a luce solida (fino al 6 marzo 2017), la grande mostra monografica diffusa in tutto il museo e dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926- 2009), magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo, la cui pratica artistica – incentrata sull'esplorazione dei linguaggi della propaganda e dei meccanismi dell’ideologia, come dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche, in particolare cinematografica e televisiva – lo impone fra i più grandi e seminali artisti contemporanei a livello internazionale. La mostra occupa la sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra), il mezzanino, la Sala delle Colonne (primo piano), tutto il terzo piano e il tetto-terrazzo.
- Gian Maria Tosatti Sette Stagioni dello Spirito (fino al 20 marzo 2017) nella Project room (piano terra) e in otto sale dell'ala destra del secondo piano: rielaborazione e sintesi del progetto originario, promosso e organizzato da Fondazione Morra con il sostegno di Galleria Lia Rumma, che il giovane artista romano ha condotto dal 2013 al 2016 nella città di Napoli. Sette interventi/capitoli site-specific di Sette Stagioni dello Spirito che hanno originariamente permesso la progressiva riapertura e il recupero di alcuni edifici storici e monumentali, abbandonati o dismessi, della città di Napoli, radicalmente trasformati dall'intervento dell’artista: Chiesa dei SS. Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi, ex Anagrafe Comunale di Piazza Dante, ex Magazzini Generali nel porto di Napoli, ex Ospedale Militare, ex Convento di Santa Maria della Fede, ex fabbrica nel quartiere Forcella e Convento della Santissima Trinità delle Monache. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria al numero 081 19313016 (dal lunedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 22:00).
Inoltre, domenica 8 gennaio 2017, un'occasione da non perdere per visitare la mostra Retrospettiva a luce solida: nell'arco della giornata saranno riproposti dal vivo i re-enactment di 4 fra le principali azioni performative di Fabio Mauri,nella sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra):
Ideologia e Natura (1973), dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00. Europa bombardata (1978) con la performer originale, Danka Schröder, dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00 Senza Titolo (1992), dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.
Sarà, invece, itinerante nel percorso di visita del museo la performance L’Espressionista (1982), dalle 11:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 19:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology