Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Il bottone racconta

Dal 14 Dicembre 2017 al 18 Febbraio 2018
Padova
Luogo: Sala della Gran Guardia
Indirizzo: piazza dei Signori
Orari: 10-13 / 14-19, chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche - Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Il bottone storico-narrativo è il protagonista della mostra che sarà allestita nella Sala della Gran Guardia, in piazza dei Signori (Padova), dal 15 dicembre 2017 al 18 febbraio 2018.
La mostra è un viaggio nel costume e nella piccola bellezza con un fedele testimone del suo tempo: nei bottoni infatti si sono sempre rispecchiati le mode e i costumi, eventi di portata storica e piccoli fatti, personaggi di grande levatura o di effimera notorietà. Hanno seguito i vari stili dell’arte: classicismo, barocco, eclettico, liberty, déco, pop, futurista, surrealista … e applicato le modalità artigianali e industriali legate ai luoghi e al tempo della loro produzione. Lo stesso si può dire per i materiali che da naturali come l’osso, la conchiglia, i metalli, la terracotta si sono fatti artificiali, dalla celluloide, la prima plastica scoperta alla fine del 1800 alle attuali resine.
La mostra presenta anche una ricerca su un grande bottone già famoso, ma dimenticato completamente da più di un secolo: quello che il Papa Clemente VII si fece fare da Benvenuto Cellini, per il suo piviale con un diamante leggendario. Il gioiello fu smantellato da Napoleone e se ne perse presto la memoria. Il Museo storico del bottone ha scoperto l’intera storia e un’immagine settecentesca presso il British Museum di Londra e ora le propone ai visitatori dell'esposizione e ai lettori del libro con lo stesso titolo che l’accompagna.
L’ideatrice e curatrice della mostra, Leda Siliprandi Partesotti, Direttrice del Museo storico del bottone “Sandro Partesotti”, che ha sede a Vigorovea di Sant’Angelo di Piove di Sacco, ha scelto dalla sua collezione di 8000 pezzi gli esemplari che rappresentano i più salienti caratteri del costume e del gusto estetico nel succedersi di tappe che hanno segnato l’evolversi della nostra civiltà: Medioevo, Rinascimento, epoca Barocca, Romanticismo, correnti culturali del XIX° e XX° secolo. La rassegna si ferma attorno al 1950, quando l’industrializzazione del prodotto ha chiuso quasi del tutto lo spazio all’intervento artigianale.
L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padovacon il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli