Krištof Kintera. How nature works
Krištof Kintera. How nature works, Orto Botanico, Padova
Dal 9 October 2021 al 20 March 2022
Padova
Luogo: Orto Botanico
Indirizzo: Via Orto botanico 15
Orari: dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi 10-18 (ultimo ingresso ore 17.15); chiuso i lunedì feriali. Da novembre 10-17 (ultimo ingresso ore 16.15); chiuso i lunedì feriali
Curatori: Emanuele Montibeller
Prolungata: fino al 20 marzo 2022
Telefono per informazioni: +39 049 8273939
E-Mail info: info@ortobotanicopd.it
Sito ufficiale: http://www.ortobotanicopd.it
Nell’ambito degli appuntamenti con cui l'Università di Padova celebra i propri 800 anni, How nature works è una mostra site-specific frutto della consolidata collaborazione con Arte Sella.
Le serre ottocentesche dell'Orto botanico universitario più antico al mondo hanno ispirato Krištof Kintera, poliedrico artista ceco attivo da tre decenni nel panorama internazionale, nella creazione di diversi ambienti in cui gli scarti dell’Era dell’Informazione (schede madri, cavi, lampadine ecc.) sono trasformati in affascinanti creazioni, che sfidano la tradizionale opposizione tra Natura e Tecnologia attraverso la definizione di una realtà “post-naturale”. Le “nuove” piante di Kintera richiamano da vicino le “vecchie” piante dell'Orto, componendo un ricco scenario in cui scienza e tecnologia sembrano integrarsi perfettamente, rivelando le sorprendenti analogie tra sistemi artificiali e biologici.
KRIŠTOF KINTERA (1973) è un artista ceco mixed media il cui lavoro, acclamato a livello internazionale, deriva dalla fusione di belle arti, performance e scenografia. Il suo modo - spesso caustico - di osservare, interagire ed esprimere una critica sociale permea il suo lavoro, in cui gli oggetti di uso comune sono abilmente modificati. È il fondatore di Jednotka, un ensemble di teatro sperimentale, e l’autore del concept del festival annuale 4+4 dny v pohybu. Negli ultimi tre decenni ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.
https://www.kristofkintera.com/
Le serre ottocentesche dell'Orto botanico universitario più antico al mondo hanno ispirato Krištof Kintera, poliedrico artista ceco attivo da tre decenni nel panorama internazionale, nella creazione di diversi ambienti in cui gli scarti dell’Era dell’Informazione (schede madri, cavi, lampadine ecc.) sono trasformati in affascinanti creazioni, che sfidano la tradizionale opposizione tra Natura e Tecnologia attraverso la definizione di una realtà “post-naturale”. Le “nuove” piante di Kintera richiamano da vicino le “vecchie” piante dell'Orto, componendo un ricco scenario in cui scienza e tecnologia sembrano integrarsi perfettamente, rivelando le sorprendenti analogie tra sistemi artificiali e biologici.
KRIŠTOF KINTERA (1973) è un artista ceco mixed media il cui lavoro, acclamato a livello internazionale, deriva dalla fusione di belle arti, performance e scenografia. Il suo modo - spesso caustico - di osservare, interagire ed esprimere una critica sociale permea il suo lavoro, in cui gli oggetti di uso comune sono abilmente modificati. È il fondatore di Jednotka, un ensemble di teatro sperimentale, e l’autore del concept del festival annuale 4+4 dny v pohybu. Negli ultimi tre decenni ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.
https://www.kristofkintera.com/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo