l Maestri veneti dal XV al XVIII secolo
© courtesy of MiBAC | l Maestri veneti dal XV al XVIII secolo a Padova
l Maestri veneti dal XV al XVIII secolo a Padova, Musei Civici agli Eremitani
Dal 31 March 2012 al 17 June 2012
Padova
Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Indirizzo: piazza Eremitani 8
Orari: 9-19; lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero euro 10; ridotto euro 8
Telefono per informazioni: +39 049 8204551
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Musei e antiquari. Due modi di tramandare e di valorizzare le opere d’arte.
L’antiquariato non è solo mercato e gli antiquari non sono solo dei venditori: tale categoria ha ricoperto per secoli un’importante funzione storica, contribuendo a diffondere la cultura del nostro paese. Musei e antiquari sono pertanto accomunati dall’azione di recupero e di rivalutazione del passato allo scopo di farci riscoprire le nostre radici storico artistiche.
In mostra si potrà ammirare una sessantina di pezzi di alta qualità tra dipinti, sculture e bronzetti, che coprono un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento: sarà l’occasione per accostare lavori di uno stesso autore, di appartenenza diversa (pubblica e privata), e per confrontare qualità e conservazione di opere giunte ai nostri giorni secondo percorsi diversi. Fra gli artisti selezionati segnaliamo Andrea Briosco detto il Riccio, Paolo Veronese, Padovanino, Giovanni Bonazza, Francesco Guardi, Giuseppe Zais e Giuseppe Bernardino Bison, tutti nomi presenti nelle collezioni civiche e legati alla storia dell’arte della nostra città.
L’antiquariato non è solo mercato e gli antiquari non sono solo dei venditori: tale categoria ha ricoperto per secoli un’importante funzione storica, contribuendo a diffondere la cultura del nostro paese. Musei e antiquari sono pertanto accomunati dall’azione di recupero e di rivalutazione del passato allo scopo di farci riscoprire le nostre radici storico artistiche.
In mostra si potrà ammirare una sessantina di pezzi di alta qualità tra dipinti, sculture e bronzetti, che coprono un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento: sarà l’occasione per accostare lavori di uno stesso autore, di appartenenza diversa (pubblica e privata), e per confrontare qualità e conservazione di opere giunte ai nostri giorni secondo percorsi diversi. Fra gli artisti selezionati segnaliamo Andrea Briosco detto il Riccio, Paolo Veronese, Padovanino, Giovanni Bonazza, Francesco Guardi, Giuseppe Zais e Giuseppe Bernardino Bison, tutti nomi presenti nelle collezioni civiche e legati alla storia dell’arte della nostra città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo veronese
·
musei civici agli eremitani
·
andrea briosco
·
padovanino
·
giovanni bonazza
·
francesco guardi
·
giuseppe zais
·
giuseppe bernardino bison
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo