Ninì Candela. Craco. I colori del silenzio

© Ninì Candela
Dal 23 March 2018 al 6 May 2018
Padova
Luogo: Stanze della Fotografia - Palazzo Angeli
Indirizzo: Prato della Valle 1/a
Curatori: Luciano Morbiato
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra Ninì Candela. CRACO i colori del silenzio espone una cinquantina di fotografie di interni, dettagli di pareti, decorazioni murali e alcune immagini iconiche della cittadina lucana, abbandonata a partire dagli anni ‘60. Le immagini del fotografo Ninì Candela sono il risultato di ripetute campagne fotografiche nelle quali la documentazione obiettiva sullo stato degli edifici e sul paesaggio circostante è passata dal recupero memoriale alla ricerca sperimentale.
Nella sala video saranno proiettate fotografie in bianco/nero del paesaggio e delle rovine di Craco.
CRACO sorge sulla base dell’Appennino lucano (a 390 mt), nella zona dei calanchi di erosione scavati su un terreno cretoso dai fiumi dal corso torrentizio; fu centro bizantino nel medioevo, quindi feudo dei Sanseverino di Bisignano e dei Vergara. Il borgo, con il suo profilo inconfondibile, arrampicato su un colle e stretto attorno a una torre possente, è divenuto un ideale set cinematografico per numerosi film.
All’inaugurazione presenzieranno il Sindaco di Craco, Giuseppe Lacicerchia, e il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Francesco Canestrini.
I Maestri Raffaele Bifulco e Francesco Zangheri del Conservatorio Pollini eseguiranno brani del repertorio per flauto.
Accompagna l’esposizione il catalogo edito dalla Editrice Disantis (Bernalda, Matera).
Mostra a cura di Luciano Morbiato, e realizzata dall’Assessorato alla Cultura / Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova con la collaborazione del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.
Inaugurazione: venerdì 23 marzo ore 17.30
Orario: 10-18; chiuso martedì non festivo e 1 maggio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960