Riccardo Galuppo. Una vita per la pittura
Riccardo Galuppo. Una vita per la pittura
Dal 11 February 2013 al 17 March 2013
Padova
Luogo: Galleria Civica Cavour
Indirizzo: piazza Cavour
Orari: da martedì a venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica 10-12/ 15.30-18.30
Telefono per informazioni: +39 049 8204537
E-Mail info: cavinatop@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
L’Amministrazione Comunale, con questa mostra antologica, rende un doveroso e sentito omaggio alla lunga ed intensa attività artistica di Riccardo Galuppo. Non vi è, forse, argomento che non sia rientrato prima o poi negli interessi artistici del Maestro padovano e la carellata sulla sua attività, grafica e colororistica, porta ormai ad enumerare le diverse opere in misura di migliaia e migliaia, realizzate nell’arco di mezzo secolo.
Lungi dall'essere esaustiva, la mostra antologica che si inaugurerà il 10 febbraio 2013 presso la Galleria Cavour, presenterà un un centinaio di opere, alcune delle quali particolarmente significative ed intense perchè dedicate alla tragedia del Vajont, con le quali Galuppo ha inteso rendere omaggio alle duemila vittime di una catastrofe tutta umana.
Le opere esposte delineano la figura di un artista, come Riccardo Galuppo, che ha dato un segno alla storia dell’arte dei nostri giorni.
Riccardo Galuppo vive forti sensazioni ed emozioni che gli attraversano il corpo e lo spirito.
Egli ha con la natura e la realtà che lo circonda un rapporto oltre il “religioso “. Tutto, dal ceppo d’albero che i flutti hanno restituito alla spiaggia , ai gabbiani che si librano in volo, tutto si trasforma in Spirito e tutto assume un movimento soprannaturale, etereo. A volte perfino inquietante. Nei suoi quadri quasi mai compare la figura umana eppure ogni argomento è metafora dell’uomo.
Di lui, lo scomparso critico d'arte Giorgio Segato, dice: "...Riccardo vive ancora forti sensazioni ed emozioni che gli attraversano il corpo e lo rendono partecipe della natura. Il suo dipingere è rimasto fedele a ciò che alla mente arriva dalla vista, dal tatto, dall’udito, dall’olfatto, dal gusto, e sa trasformarlo in emblemi araldici di pregnante qualità sensoriale; è rimasto fedele all’ “umore”, o meglio all’ “umidore” della nostra terra veneta tra monti e mare (tra il Friuli e l’Adriatico, luoghi delle sue origini e dei suoi più frequenti ritorni)" (Giorgio Segato)
Riccardo Galuppo Ha partecipato alle maggiori mostre nazionali : Quadriennale Romana, Premio San Fedele, Biennale Triveneta , Premio Titano ( San Marino). Ha conseguito numerosi premi, ha allestito mostre personali a Milano, Venezia, Gorizia, Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Trento, Bassano, Pieve di Cadore, Auronzo.
I suoi quadri sono nei musei di Bassano, Treviso, Venezia (Galleria Cà Pesaro ) e Padova.
Di lui hanno scritto numerosi critici come Sergio Segato, Paolo Rizzi, Paolo Tieto, Sergia Jessi Ferro ecc.
Lungi dall'essere esaustiva, la mostra antologica che si inaugurerà il 10 febbraio 2013 presso la Galleria Cavour, presenterà un un centinaio di opere, alcune delle quali particolarmente significative ed intense perchè dedicate alla tragedia del Vajont, con le quali Galuppo ha inteso rendere omaggio alle duemila vittime di una catastrofe tutta umana.
Le opere esposte delineano la figura di un artista, come Riccardo Galuppo, che ha dato un segno alla storia dell’arte dei nostri giorni.
Riccardo Galuppo vive forti sensazioni ed emozioni che gli attraversano il corpo e lo spirito.
Egli ha con la natura e la realtà che lo circonda un rapporto oltre il “religioso “. Tutto, dal ceppo d’albero che i flutti hanno restituito alla spiaggia , ai gabbiani che si librano in volo, tutto si trasforma in Spirito e tutto assume un movimento soprannaturale, etereo. A volte perfino inquietante. Nei suoi quadri quasi mai compare la figura umana eppure ogni argomento è metafora dell’uomo.
Di lui, lo scomparso critico d'arte Giorgio Segato, dice: "...Riccardo vive ancora forti sensazioni ed emozioni che gli attraversano il corpo e lo rendono partecipe della natura. Il suo dipingere è rimasto fedele a ciò che alla mente arriva dalla vista, dal tatto, dall’udito, dall’olfatto, dal gusto, e sa trasformarlo in emblemi araldici di pregnante qualità sensoriale; è rimasto fedele all’ “umore”, o meglio all’ “umidore” della nostra terra veneta tra monti e mare (tra il Friuli e l’Adriatico, luoghi delle sue origini e dei suoi più frequenti ritorni)" (Giorgio Segato)
Riccardo Galuppo Ha partecipato alle maggiori mostre nazionali : Quadriennale Romana, Premio San Fedele, Biennale Triveneta , Premio Titano ( San Marino). Ha conseguito numerosi premi, ha allestito mostre personali a Milano, Venezia, Gorizia, Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Trento, Bassano, Pieve di Cadore, Auronzo.
I suoi quadri sono nei musei di Bassano, Treviso, Venezia (Galleria Cà Pesaro ) e Padova.
Di lui hanno scritto numerosi critici come Sergio Segato, Paolo Rizzi, Paolo Tieto, Sergia Jessi Ferro ecc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto garutti
·
riccardo benassi
·
ettore spalletti
·
laura pugno
·
luigi ontani
·
arthur duff
·
chiara dynys
·
galleria cavour
·
anna galtarossa
·
paolo brenzini
·
sono
·
bingjian zhang
·
kate gilmore
·
riccardo galuppo
·
galleria civica cavour
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology