SEGNI di Paolo Bozzato. Arte e Spiritualità tra Oriente e Occidente
SEGNI di Paolo Bozzato. Arte e Spiritualità tra Oriente e Occidente
Dal 26 May 2022 al 11 September 2022
Padova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
- Caffè Pedrocchi
E-Mail info: laurasandi.ls@gmail.com
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Il progetto nasce dall’incontro, narrato all’interno del libro che ne fa parte integrante, tra due persone: Paolo Bozzato e Laura Sandi. Nel tempo il concetto che tutti potessero trovare il proprio segno, nei Segni, ha preso forma in un triplice progetto: un’installazione, un ciclo di conferenze e un libro.
L’installazione prevede il posizionamento di quattro enormi sculture di Paolo Bozzato, dal 26 maggio all’11 settembre 2022 nel cuore del centro di Padova.
In piazza Cavour, sul plateatico del Pedrocchi, lungo il Liston e davanti a palazzo Moroni.
Le quattro opere, “Segni”, sono “Chiodo”, “Sasso 1”, “Sasso 2” e “Lingotto” sono frutto di una nuova poetica, complessa e profonda, maturata dall’autore durante un percorso spirituale, artistico e umano durato dieci anni, tra l’Italia, il Giappone e il Tibet.
Rassegna di incontri “Arte e Spiritualità tra Occidente e Oriente”, dal 26 maggio al 20 giugno.
Ospita l’evento il Caffè Pedrocchi.
Oriente e Occidente, oggetto sacro e oggetto d’arte, scultura e meditazione, preghiera e materia, arte e spiritualità, sono molte le tematiche che filosofi e storici dell’arte, professori universitari e psichiatri, artisti e maestri spirituali, monaci e giornalisti, affronteranno nel ciclo di conferenze che aprirà e accompagnerà poi l’installazione.
Programma
26 maggio, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Vernice
Prof. Giangiorgio Pasqualotto - Arte e spiritualità nelle opere più recenti di Paolo Bozzato
31 maggio, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Prof. Marcello Ghilardi - Arte tra Oriente e Occidente
7 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Dott.ssa Michela Morgana - Dare spazio al cosmo
14 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Andrea Eko Maragno, designer e monaco zen della tradizione sotozen
Sabrina Koren Montemurro, insegnante di dharma della tradizione sotozen
Estetica nella meditazione
20 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Maestro Carlo Zendo Tetsugen Serra
Alessandro Zangrando, direttore della sezione cultura Corriere del Veneto
L'arte Zen come messaggio di consapevolezza: kwatz!
Libro “Segni”, in cui quattro autori diversissimi tra loro per stile e professione, dialogano con le foto che ritraggono questo viaggio meraviglioso attraverso i Segni di Paolo Bozzato.
Un racconto di Laura Sandi, che è anche organizzatrice dell’evento, due testi del filosofo Giangiorgio Pasqualotto e uno del prof. Marcello Ghilardi, relatori rispettivamente della prima e seconda conferenza, uno della dott.ssa Michela Morgana, relatrice della terza conferenza, e infine il contributo della dott.ssa Giulia Puchetti.
Le foto sono personali di Paolo Bozzato e della fotografa Letizia Mion.
L’installazione prevede il posizionamento di quattro enormi sculture di Paolo Bozzato, dal 26 maggio all’11 settembre 2022 nel cuore del centro di Padova.
In piazza Cavour, sul plateatico del Pedrocchi, lungo il Liston e davanti a palazzo Moroni.
Le quattro opere, “Segni”, sono “Chiodo”, “Sasso 1”, “Sasso 2” e “Lingotto” sono frutto di una nuova poetica, complessa e profonda, maturata dall’autore durante un percorso spirituale, artistico e umano durato dieci anni, tra l’Italia, il Giappone e il Tibet.
Rassegna di incontri “Arte e Spiritualità tra Occidente e Oriente”, dal 26 maggio al 20 giugno.
Ospita l’evento il Caffè Pedrocchi.
Oriente e Occidente, oggetto sacro e oggetto d’arte, scultura e meditazione, preghiera e materia, arte e spiritualità, sono molte le tematiche che filosofi e storici dell’arte, professori universitari e psichiatri, artisti e maestri spirituali, monaci e giornalisti, affronteranno nel ciclo di conferenze che aprirà e accompagnerà poi l’installazione.
Programma
26 maggio, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Vernice
Prof. Giangiorgio Pasqualotto - Arte e spiritualità nelle opere più recenti di Paolo Bozzato
31 maggio, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Prof. Marcello Ghilardi - Arte tra Oriente e Occidente
7 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Dott.ssa Michela Morgana - Dare spazio al cosmo
14 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Andrea Eko Maragno, designer e monaco zen della tradizione sotozen
Sabrina Koren Montemurro, insegnante di dharma della tradizione sotozen
Estetica nella meditazione
20 giugno, ore 18
Sala Verde Caffè Pedrocchi
Maestro Carlo Zendo Tetsugen Serra
Alessandro Zangrando, direttore della sezione cultura Corriere del Veneto
L'arte Zen come messaggio di consapevolezza: kwatz!
Libro “Segni”, in cui quattro autori diversissimi tra loro per stile e professione, dialogano con le foto che ritraggono questo viaggio meraviglioso attraverso i Segni di Paolo Bozzato.
Un racconto di Laura Sandi, che è anche organizzatrice dell’evento, due testi del filosofo Giangiorgio Pasqualotto e uno del prof. Marcello Ghilardi, relatori rispettivamente della prima e seconda conferenza, uno della dott.ssa Michela Morgana, relatrice della terza conferenza, e infine il contributo della dott.ssa Giulia Puchetti.
Le foto sono personali di Paolo Bozzato e della fotografa Letizia Mion.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo