StArt_ Padova Studi per l’Arte

StArt_ Padova Studi per l’Arte
Dal 16 January 2018 al 16 January 2018
Padova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Help for Life Foundation ONLUS
- SG Commercialisti S.r.l. stp
- Cescot Veneto
- Frase Contemporary Art e Cosacome Contenuti e Comunicazione
- Con il patrocinio di Comune di Padova
- Università degli Studi di Padova
- Accademia di Belle Arti di Venezia
- GAI
Sito ufficiale: http://https://www.startpadova.it
Padova, la città dagli innumerevoli studi professionali, nasce un nuovo progetto artistico dedicato alla promozione della cultura e delle arti visive contemporanee. Si chiama StArt perché vuole essere un inizio, un attivatore di idee appunto ed è promosso da Help for Life Foundation ONLUS in collaborazione SG Commercialisti S.r.l. stp, Cescot Veneto, Frase Contemporary Art e Cosacome Contenuti e Comunicazione e, con il patrocinio di Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Accademia di Belle Arti di Venezia e GAI.
La maggior parte delle professioni, per essere svolte in modo eccellente, richiedono metodo e la giusta dose di creatività – osserva Dario Lenarduzzi di SG Commercialisti, co-ideatore del progetto – vale per il commercialista e l’avvocato come per il pittore e la rockstar. L’artista ispirato ma senza metodo e senza una solida preparazione tecnica solitamente raggiunge solo risultati mediocri. Così è anche per il professionista. Arte e professioni non sono mondi poi così distanti, da qui il desiderio di unirle, affiancarle, metterle a confronto per trovare la giusta ispirazione “professionale”.
StArt punta a dare visibilità al lavoro dei giovani artisti mettendoli in relazione con gli studi professionali della città, al tempo stesso, restituendo nuovi significati alle professioni (giuridiche o economiche, umanistiche o artistiche che siano). Ne risulterà uno sguardo inusuale sulla realtà padovana che tutti viviamo per scoprire alcuni luoghi e palazzi prestigiosi di Padova, solitamente inaccessibili al pubblico. Alcuni dei più importanti studi professionali di Padova apriranno le porte dei loro uffici ad artisti -selezionati tramite bando- creando momenti di dialogo e di confronto informale. L’iniziativa è promossa anche a sostegno delle attività benefiche di Help for Life Foundation ONLUS, che realizza missioni internazionali socio-sanitarie e di accoglienza, assistenza e cura per la fascia povera delle popolazioni.
Il bando è già accessibile on line al sito https://www.startpadova.it/call-for-artists (scadenza per la consegna della domanda: 15 novembre 2017) ed è rivolto a tutti gli artisti under 30 senza limitazione di tecniche o dimensioni. L’adesione al progetto è gratuita. Tema e caratteristiche delle opere sono liberi. Ogni artista potrà partecipare con una serie di opere coerenti (sono richieste in visione almeno 10 opere) corredate da un testo esplicativo dei lavori, unitamente a una biografia. I partecipanti dovranno inviare una mail all’indirizzo info@startpadova.it con Oggetto: “StArt 2018”, allegando la documentazione richiesta dal Bando.
Una commissione composta da: Giovanni Bianchi (professore del Dipartimento dei Beni Culturali – DBC – dell’Università di Padova) Daniele Capra (curatore indipendente e giornalista) Sileno Salvagnini (professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Venezia) Federica Bianconi (architetto, critico, curatore, Frase Contemporary Art) Dario Lenarduzzi (SG Commercialisti stp S.r.l.) Davide Milan (Studio Eulex Avvocati) Marco Serraglio (Cescot Veneto); Presidente Onorario della Commissione l’architetto Antonio Zambusi, selezionerà le opere di 8 artisti che verranno esposte presso le sedi del circuito StArt.
Dal 16 gennaio al 30 giugno 2018 i lavori selezionati saranno esposti nel contesto del circuito espositivo StArt, nel centro storico di Padova, nonché nel sito internet dell’iniziativa www.startpadova.it. La commissione selezionerà i lavori meritevoli per capacità, qualità tecnica, ricerca artistica e contemporaneità della proposta e definirà la sede espositiva più appropriata per ciascun progetto.
Premi_ Tra le opere degli 8 artisti selezionati verranno inoltre assegnati a conclusione del percorso espositivo i seguenti due premi: PREMIO CRITICA: € 1.000,00 (mille/00 euro) e PREMIO HELP for LIFE: € 1.000,00 (mille/00 euro) da destinare ad uno studente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia o dell’Università di Padova.
Studi Professionali coinvolti nel progetto sono: SG Commercialisti stp S.r.l.; Notai Chiapparino Russo Serra; Studio Architetti Zambusi; Studio Dentistico Mazzocco Paniz; Studio Eulex; Giotto SIM S.p.A.; Avv. Cappellaro Carlo; COMLEGIS Commercialisti & Avvocati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso