Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant’Agnese

Fondazione Alberto Peruzzo, Padova
Dal 31 March 2023 al 15 July 2023
Padova
Luogo: Fondazione Alberto Peruzzo
Indirizzo: Via Dante Alighieri 63
Curatori: Riccardo Caldura
Sito ufficiale: http://www.fondazionealbertoperuzzo.it
Fondazione Alberto Peruzzo ha presentato negli spazi dell’ex Chiesa di Sant’Agnese, oggi centro culturale ed espositivo aperto al pubblico e sede della dell’istituzione non profit, una nuova edizione della collana Quaderni, progetto editoriale che dal 2021 accompagna e approfondisce le attività della fondazione fondata dall’imprenditore Alberto Peruzzo per favorire la diffusione dell’arte contemporanea e il recupero del patrimonio artistico del territorio.
Insieme al presidente della Fondazione Alberto Peruzzo e al direttore Marco Trevisan, hanno partecipato all’incontro Monica Salvadori, Prorettrice con delega al patrimonio dell’Università di Padova, e Guido Bartorelli, Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Padova, insieme al Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Caldura, e alla storica e saggista dell’Università di Venezia, Tiziana Plebani.
In occasione dell’incontro, sono stati esposti per la prima volta alcuni bozzetti preparatori realizzati da Jannis Kounellis per l’opera Resistenza e Liberazione dell’Università di Padova, finora mai presentati in pubblico, grazie a una collaborazione con l’Archivio Generale dell’Ateneo padovano. I lavori potranno essere ammirati fino alla chiusura della mostra principale, prorogata sino al 15 luglio.
«Sono passati tre mesi dall'inaugurazione della Nuova Sant'Agnese ed oggi presentiamo per la prima volta la serie dei Quaderni della fondazione» – ha dichiarato Alberto Peruzzo - «È un momento importante perché rappresenta la sintesi di due passioni che contraddistinguono da sempre sia me che la fondazione: quella per l'arte e quella per l'attività tipografica. Inoltre, a pochi giorni dalla chiusura della prima mostra, il prossimo 15 luglio, possiamo dire che la città ha risposto molto bene alla nuova proposta culturale, con flussi di più di un migliaio di persone a settimana. Un pubblico oltretutto diversificato, giovani e meno giovani, locali e turisti, e molto interessato sia allo spazio che al restauro e alle opere».
Il nuovo volume della collana, con testi di Riccardo Caldura e Marco Trevisan, è dedicato a Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant'Agnese, la prima mostra ospitata negli spazi restaurati e restituiti alla comunità dell’ex chiesa e che, fino al 15 luglio, espone opere di Kounellis, Tapies, Dubuffet, Manzoni, Vedova, Fontana, Nitsch e altri autori contemporanei insieme a una serie di grandi dipinti del XVII e XVIII secolo.
Insieme al presidente della Fondazione Alberto Peruzzo e al direttore Marco Trevisan, hanno partecipato all’incontro Monica Salvadori, Prorettrice con delega al patrimonio dell’Università di Padova, e Guido Bartorelli, Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Padova, insieme al Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Caldura, e alla storica e saggista dell’Università di Venezia, Tiziana Plebani.
In occasione dell’incontro, sono stati esposti per la prima volta alcuni bozzetti preparatori realizzati da Jannis Kounellis per l’opera Resistenza e Liberazione dell’Università di Padova, finora mai presentati in pubblico, grazie a una collaborazione con l’Archivio Generale dell’Ateneo padovano. I lavori potranno essere ammirati fino alla chiusura della mostra principale, prorogata sino al 15 luglio.
«Sono passati tre mesi dall'inaugurazione della Nuova Sant'Agnese ed oggi presentiamo per la prima volta la serie dei Quaderni della fondazione» – ha dichiarato Alberto Peruzzo - «È un momento importante perché rappresenta la sintesi di due passioni che contraddistinguono da sempre sia me che la fondazione: quella per l'arte e quella per l'attività tipografica. Inoltre, a pochi giorni dalla chiusura della prima mostra, il prossimo 15 luglio, possiamo dire che la città ha risposto molto bene alla nuova proposta culturale, con flussi di più di un migliaio di persone a settimana. Un pubblico oltretutto diversificato, giovani e meno giovani, locali e turisti, e molto interessato sia allo spazio che al restauro e alle opere».
Il nuovo volume della collana, con testi di Riccardo Caldura e Marco Trevisan, è dedicato a Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant'Agnese, la prima mostra ospitata negli spazi restaurati e restituiti alla comunità dell’ex chiesa e che, fino al 15 luglio, espone opere di Kounellis, Tapies, Dubuffet, Manzoni, Vedova, Fontana, Nitsch e altri autori contemporanei insieme a una serie di grandi dipinti del XVII e XVIII secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti