Della Terra e Del Mare. Ceramiche d'arte e coralli di sale

Della Terra e Del Mare. Ceramiche d'arte e coralli di sale, Il Giardino di Ballarò, Palermo
Dal 6 December 2014 al 23 December 2014
Palermo
Luogo: Il Giardino di Ballarò
Indirizzo: via Porta di Castro 75/77
Telefono per informazioni: +39 091 212215
E-Mail info: ilgiardinodiballaropalermo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ilgiardinodiballaro.it
I visitatori potranno ammirare la nuova collezione creata dal laboratorio “La Gioiosa” di Burgio in esclusiva per “Il Giardino di Ballarò” oltre a una selezione di ceramiche artistiche e presepi, e i “Coralli di Sale” di Daniela Neri.
Il laboratorio “La Gioiosa” nasce da un progetto di Carmelo Giallo, che ha saputo riunire intorno a sé un gruppo di giovani artiste alle quali ha trasferito tutta la sua esperienza, frutto di anni di ricerche ed esperiment nella lavorazione della ceramica. Il risultato è un prodotto che, con un occhio attento alla tradizione burgitana, si traduce in forme nuove ottenute con tecniche che ne fanno “opera d’arte d’avanguardia”, così definite da Elisabetta Sgarbi nel film Qui pro quo. Le creazioni del laboratorio “La Gioiosa” hanno raccolto, nel tempo, innumerevoli consensi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero, e sono state protagoniste di importanti eventi espositivi, quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto del 2010, con la collettiva di arte moderna curata da Vittorio Sgarbi, e la 54° edizione della Biennale di Venezia.
La nuova Collezione Esclusiva, creata per “Il Giardino di Ballarò” dal laboratorio La Gioiosa e disegnata da Salvatore Aglieri Rinella, Annalise Correnti ed Ester Porto, si ispira alle forme della macchia mediterranea e le reinterpreta in nuove cromie e texture.
I “Coralli di sale” dell'architetto e designer Daniela Neri rimandano alla bellezza dei coralli ‘veri’ e dei paesaggi trapanesi. Tecnica e fantasia si fondono per creare capolavori dal cuore di sale con i colori del corallo: rosso, arancione e rosa. Dalla bijouterie al design, oggetti unici e preziosi. L’incontro tra il laboratorio La Gioiosa e le creazioni di Daniela Neri ha dato vita a nuove creazioni: gioielli nei quali il corallo di sale incontra la ceramica, in una sinergia unica tra terra e mare.
Un piccolo cocktail e un concerto di Bossa Nova del musicista Alessandro Panicola faranno da cornice a questo evento.
Coordinamento di Ester Porto, organizzatrice di eventi, e Salvatore Aglieri Rinella, architetto.
Il laboratorio “La Gioiosa” nasce da un progetto di Carmelo Giallo, che ha saputo riunire intorno a sé un gruppo di giovani artiste alle quali ha trasferito tutta la sua esperienza, frutto di anni di ricerche ed esperiment nella lavorazione della ceramica. Il risultato è un prodotto che, con un occhio attento alla tradizione burgitana, si traduce in forme nuove ottenute con tecniche che ne fanno “opera d’arte d’avanguardia”, così definite da Elisabetta Sgarbi nel film Qui pro quo. Le creazioni del laboratorio “La Gioiosa” hanno raccolto, nel tempo, innumerevoli consensi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero, e sono state protagoniste di importanti eventi espositivi, quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto del 2010, con la collettiva di arte moderna curata da Vittorio Sgarbi, e la 54° edizione della Biennale di Venezia.
La nuova Collezione Esclusiva, creata per “Il Giardino di Ballarò” dal laboratorio La Gioiosa e disegnata da Salvatore Aglieri Rinella, Annalise Correnti ed Ester Porto, si ispira alle forme della macchia mediterranea e le reinterpreta in nuove cromie e texture.
I “Coralli di sale” dell'architetto e designer Daniela Neri rimandano alla bellezza dei coralli ‘veri’ e dei paesaggi trapanesi. Tecnica e fantasia si fondono per creare capolavori dal cuore di sale con i colori del corallo: rosso, arancione e rosa. Dalla bijouterie al design, oggetti unici e preziosi. L’incontro tra il laboratorio La Gioiosa e le creazioni di Daniela Neri ha dato vita a nuove creazioni: gioielli nei quali il corallo di sale incontra la ceramica, in una sinergia unica tra terra e mare.
Un piccolo cocktail e un concerto di Bossa Nova del musicista Alessandro Panicola faranno da cornice a questo evento.
Coordinamento di Ester Porto, organizzatrice di eventi, e Salvatore Aglieri Rinella, architetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira