Il volto dell’arte. Il ritratto fotografico da Giuseppe Verdi a Andy Warhol
Il volto dell’arte. Il ritratto fotografico da Giuseppe Verdi a Andy Warhol
Dal 29 March 2014 al 2 June 2014
Parma
Luogo: Reggia di Colorno
Indirizzo: piazza Garibaldi
Orari: dal martedì al venerdì 10-13 / 15-18.00; sabato e domenica fino alle 19
Curatori: Luca Sommi, Gloria Bianchino
Enti promotori:
- Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma
- la Provincia di Parma
- il Comune di Colorno e il Comitato promotore del Bicentenario Verdiano
Telefono per informazioni: +39 0521 336376
E-Mail info: info@inchotels.com
Sito ufficiale: http://www.inchotels.com/
Se fossero gli artisti elementi d’arte della nostra osservazione?
In una sorta di gioco capovolto, i più grandi personaggi del passato diventano “modelli” d’eccezione di celebri maestri dell’immagine. Si realizza così un percorso fotografico che racconta l’evoluzione del ritratto nel Novecento. Una mostra allestita nel piano nobile della monumentale Reggia di Colorno (PR) - fino al 2 giugno 2014 – che svela attraverso 120 ritratti d’autore “Il volto dell’arte. Il ritratto fotografico da Giuseppe Verdi a Andy Warhol”. Inaugurata il 29 marzo, guida i visitatori in un’escursione nel tempo, nella storia, nella cultura del ‘900. Ma è il grande genio della musica, Giuseppe Verdi, nella sua terra e in occasione del Bicentenario della sua nascita, a fare da apripista all’esposizione. Verdi, il cui ritratto tutti riconoscono come icona dell’800, è qui raffigurato attraverso immagini, documenti e riviste rarissimi. In mostra sezioni dei grandi fotografi come Aurelio Amendola, Carlo Gajani, Uliano Lucas che, tra gli altri, hanno “dipinto” con la macchina fotografica espressioni autentiche di Italo Calvino, Piero Manzoni, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Renato Guttuso, Umberto Eco. L’evento è occasione per visitare gli ambienti eleganti dell’ imponente Reggia di Colorno e per calarsi nelle bellezze storico-artistiche di Parma. Il volto di Andy Warhol, nella stanza di Babete, di recente riportata al suo splendore da INC Hotels Group, è il fulcro di questa suggestiva passeggiata fra i volti che hanno lasciato un segno indelebile sul secolo scorso.
La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica fino alle 19, unico giorno di chiusura: il lunedì. Eventi collaterali, concerti e incontri saranno organizzati fino al 2 giugno.
Per i clienti di INC Hotels Group - Best Western Hotel Farnese Parma, Holiday Inn Express Parma, Hotel San Marco Parma Ovest, l’ingresso alla mostra è con biglietto ridotto. Il pacchetto a partire da 90 euro a notte a coppia comprende: cena in hotel menu degustazione dei prodotti del territorio.
In una sorta di gioco capovolto, i più grandi personaggi del passato diventano “modelli” d’eccezione di celebri maestri dell’immagine. Si realizza così un percorso fotografico che racconta l’evoluzione del ritratto nel Novecento. Una mostra allestita nel piano nobile della monumentale Reggia di Colorno (PR) - fino al 2 giugno 2014 – che svela attraverso 120 ritratti d’autore “Il volto dell’arte. Il ritratto fotografico da Giuseppe Verdi a Andy Warhol”. Inaugurata il 29 marzo, guida i visitatori in un’escursione nel tempo, nella storia, nella cultura del ‘900. Ma è il grande genio della musica, Giuseppe Verdi, nella sua terra e in occasione del Bicentenario della sua nascita, a fare da apripista all’esposizione. Verdi, il cui ritratto tutti riconoscono come icona dell’800, è qui raffigurato attraverso immagini, documenti e riviste rarissimi. In mostra sezioni dei grandi fotografi come Aurelio Amendola, Carlo Gajani, Uliano Lucas che, tra gli altri, hanno “dipinto” con la macchina fotografica espressioni autentiche di Italo Calvino, Piero Manzoni, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Renato Guttuso, Umberto Eco. L’evento è occasione per visitare gli ambienti eleganti dell’ imponente Reggia di Colorno e per calarsi nelle bellezze storico-artistiche di Parma. Il volto di Andy Warhol, nella stanza di Babete, di recente riportata al suo splendore da INC Hotels Group, è il fulcro di questa suggestiva passeggiata fra i volti che hanno lasciato un segno indelebile sul secolo scorso.
La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica fino alle 19, unico giorno di chiusura: il lunedì. Eventi collaterali, concerti e incontri saranno organizzati fino al 2 giugno.
Per i clienti di INC Hotels Group - Best Western Hotel Farnese Parma, Holiday Inn Express Parma, Hotel San Marco Parma Ovest, l’ingresso alla mostra è con biglietto ridotto. Il pacchetto a partire da 90 euro a notte a coppia comprende: cena in hotel menu degustazione dei prodotti del territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology