La legatura straniera dei secoli XV – XVII nel patrimonio della Biblioteca Palatina

La legatura straniera dei secoli XV – XVII nel patrimonio della Biblioteca Palatina, Complesso monumentale della Pilotta, Parma

 

Dal 15 November 2025 al 15 February 2026

Parma

Luogo: Complesso monumentale della Pilotta

Indirizzo: Piazza della Pilotta 5

Curatori: Federico Macchi, Elisa Montali, Viviana Palazzo

Costo del biglietto: Intero: 18 € Ridotto Gruppi: 14 € (gruppi di adulti 10-30px) Ridotto dai 18 ai 24 anni: 2 € Sconto coppia genitori con figli da 18 a 24 anni: 14 € ogni genitore + 2€ ridotto under 25 Gratuito: per i minori di 18 anni e tutte le categorie previste dal Ministero della Cultura Gratuito: per gli iscritti all’associazione Amici della Pilotta

Telefono per informazioni: +39 0521 233617

E-Mail info: cm-pil.info@cultura.gov.it

Sito ufficiale: http://complessopilotta.it


La mostra prosegue idealmente il percorso realizzato lo scorso febbraio dal titolo La legatura italiana dei secoli XV e XVI secolo nel patrimonio della Biblioteca Palatina, spostando l’attenzione questa volta ai manufatti realizzati fuori dall’Italia, in particolare in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Germania, in Spagna e in Francia.

Se la prima esposizione si concentrava maggiormente sull’aspetto strutturale, mostrando l’evoluzione dell’oggetto libro testimoniato dalle diverse soluzioni adottate nel tempo, dai materiali adoperati e dalle scelte compositive delle diverse botteghe, questa mostra pone invece maggiore attenzione al decoro offrendo al visitatore la possibilità di ammirare una varietà di motivi e stili ornamentali peculiari delle diverse aree geografiche.

Tra i tesori della Biblioteca Palatina figurano manufatti provenienti da tutta Europa e non solo, testimonianza di differenti stili, materiali, botteghe e centri di produzione. Il percorso invita a cogliere l’evoluzione della legatura nel tempo e nelle diverse aree culturali, con particolare attenzione alle soluzioni materiche e decorative. Il percorso si snoda a partire dai manufatti islamici e spagnoli, per proseguire con le produzioni tedesche, olandesi e inglesi, fino a concludersi con un’ampia sezione dedicata alle notevoli legature francesi.

Lo studioso Federico Macchi, curatore della mostra, da lungo tempo si dedica allo studio delle legature presenti negli Istituti culturali italiani, in Biblioteca Palatina in particolare ha iniziato la sua ricerca nel 2012 passando in rassegna le collezioni manoscritte e a stampa, scoprendo così un patrimonio estremamente importante per la presenza di legature rare e poco documentate, talvolta esemplari di cui si conoscono solo pochissime copie in tutto il mondo.
Inaugurazione 15 novembre 2025 alle 11

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI