Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Kontemporanea

Museo Civico Rocca Flea, Gualdo Tadino (PG)
Dal 10 Gennaio 2015 al 28 Febbraio 2015
Gualdo Tadino | Perugia
Luogo: Museo Civico Rocca Flea
Indirizzo: via della Rocca
Orari: da mercoledì a domenica 10-13 / 15-18
Enti promotori:
- Comune di Gualdo Tadino - Servizio Politiche Culturali
- Polo Museale di Gualdo Tadino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 9142445
E-Mail info: museo@roccaflea.com
Sito ufficiale: http://www.roccaflea.com/
Sabato 10 Gennaio alle ore 15.30, alla presenza del Sindaco Massimiliano Presciutti, sarà inaugurata la seconda stagione di mostre d'arte promossa dal Comune di Gualdo Tadino - Servizio Politiche Culturali, insieme al Polo Museale della Città, dal titolo "Kontemporanea. Profili d'artista". Un ricco percorso che vedrà l'alternarsi per l'intero 2015 di circa venti progetti artistici, tra personali e collettive, tra i quali la Mostra Internazionale di Arte Naif, in cui autori molto diversi tra loro per cifra stilistica, linguaggio e tecnica, dalla pittura, alla scultura fino alla fotografia, si confronteranno con templi dell’arte antica quali la Fortezza Federiciana e la Chiesa Monumentale di San Francesco.
"Un dialogo serrato", spiega Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, " tra il passato ed i nuovi modi di concepire la creazione. Un’officina, un laboratorio di sperimentazione in continua evoluzione, in cui i musei della città si nutriranno del rapporto personalissimo che artisti di chiara fama saranno in grado di instaurare con questi luoghi già abitati, in un dialogo ininterrotto con il passato". Ad aprire la rassegna due importanti progetti, alla Rocca Flea "The Heat in On", una mostra internazionale collettiva di artisti principalmente svedesi ed estoni, con la collaborazione del maestro Kenneth Engblom, Responsabile di Art Network Co-opertion Europe e l'intervento della critica e storica dell'arte Adelinda Allegretti.
Alle 17.30, presso la Chiesa di San Francesco, la presentazione della personale dell'artista Remo Giombini, dal titolo Marenostrum. Un' installazione fotografica composta da 100 fotografie che tratta la drammatica vicenda dei naufragi nel Mediterraneo. "Sono i volti di cera e d’argento di chi purtroppo non è riuscito a raggiungere la terra promessa", ha spiegato l'artista, " un grido di dolore ispirato al racconto di alcuni pescatori di Lampedusa che uscendo in barca, una sera d’improvviso non trovarono più pesci ma corpi illuminati dalla luna". Il progetto racconta così la personale protesta dell’artista di fronte alla carneficina a cui quotidianamente assistiamo. Per l'occasione interverrà Fra Carlo Maria Chistolini, missionario cappuccino in Amazzonia, che porterà la sua testimonianza del lavoro svolto negli ultimi anni a favore dei più deboli e sofferenti.
"Un dialogo serrato", spiega Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, " tra il passato ed i nuovi modi di concepire la creazione. Un’officina, un laboratorio di sperimentazione in continua evoluzione, in cui i musei della città si nutriranno del rapporto personalissimo che artisti di chiara fama saranno in grado di instaurare con questi luoghi già abitati, in un dialogo ininterrotto con il passato". Ad aprire la rassegna due importanti progetti, alla Rocca Flea "The Heat in On", una mostra internazionale collettiva di artisti principalmente svedesi ed estoni, con la collaborazione del maestro Kenneth Engblom, Responsabile di Art Network Co-opertion Europe e l'intervento della critica e storica dell'arte Adelinda Allegretti.
Alle 17.30, presso la Chiesa di San Francesco, la presentazione della personale dell'artista Remo Giombini, dal titolo Marenostrum. Un' installazione fotografica composta da 100 fotografie che tratta la drammatica vicenda dei naufragi nel Mediterraneo. "Sono i volti di cera e d’argento di chi purtroppo non è riuscito a raggiungere la terra promessa", ha spiegato l'artista, " un grido di dolore ispirato al racconto di alcuni pescatori di Lampedusa che uscendo in barca, una sera d’improvviso non trovarono più pesci ma corpi illuminati dalla luna". Il progetto racconta così la personale protesta dell’artista di fronte alla carneficina a cui quotidianamente assistiamo. Per l'occasione interverrà Fra Carlo Maria Chistolini, missionario cappuccino in Amazzonia, che porterà la sua testimonianza del lavoro svolto negli ultimi anni a favore dei più deboli e sofferenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi