Umberto Maria Garro e Antonio Randazzo. Ut pictura poesis
										 
										
										
																		
																																												Umberto Maria Garro e Antonio Randazzo. Ut pictura poesis, Museo Diocesano, Gubbio (PG)
											
										
										
									Dal 5 December 2014 al 11 January 2015
Gubbio | Perugia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via del Teatro Romano
Curatori: Polo Museale Diocesano, Catia Monacelli, Elisa Polidori
Enti promotori:
- Comune di Gubbio
 - Comune di Siracusa
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 9220904
E-Mail info: info@museogubbio.it
Sito ufficiale: http://www.museogubbio.it
								
								Come da pittura così nelle poesia, dalla celebre forma oraziana che indicava il paragone fra arte e letteratura, base dalla quale non può fare a meno di prendere avvio ogni discorso sulla teoria e sulla critica moderna, è il titolo della mostra personale diffusa di Umberto Maria Garro, che sarà inaugurata sabato 5 dicembre alle ore 17,00 presso la sede del Museo Diocesano di Gubbio, da cui deriva lo spunto di questo progetto artistico che vede protagonista il maestro siciliano. 
Nato a Siracusa diplomato all’Accademia delle Belle arti delle stessa città, ha insegnato Educazione Artistica in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone e in Sicilia in provincia di Siracusa. Iconologo, etnologo, pubblicista, ha collaborato e collabora tuttora con diverse testate giornalistiche, come artista ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. In questa occasione egli propone un nucleo di opere nuove appositamente ideate per la mostra umbra.
La mostra vede lo snodarsi di due percorsi separati nel circuito della città di Gubbio. Il nucleo principale delle opere di Garro, raffiguranti oltre alla Montagna Sacra per i Siciliani, l’Etna, il mare di Siracusa ed in particolare l'Area Marina Protetta del Plemmirio, sarà esposto presso la Chiesa di Santa Maria Nuova dal caratteristico stile architettonico cistercense tipico degli edifici ecclesiastici dell'eugubino del XIII secolo, mentre la seconda parte sarà ospitata nel prestigioso Palazzo dei Canonici oggi sede del Museo Diocesano, dove lo mostra diffusa diventa bi-personale, vedendo inserite le opere dello scultore Antonio Randazzo, atipico scultore anch’egli siciliano, poeta della materia come è stato definito, che rifugge dalle etichette e non aderisce a raggruppamenti artistici specifici, che esporrà un selezionano nucleo di opere che ripercorrono al sua carriera artistica.
“La mostra, curata dal Polo Museale Diocesano - come spiegano Catia Monacelli ed Elisa Polidori che ne hanno curato la realizzazione - ha ottenuto i patrocini del Comune di Gubbio del Comune di Siracusa, rappresenta una sorta di gemellaggio artistico tra Umbria e Sicilia, portando due maestri di differente estrazione artistica, a confrontarsi negli splendidi scenari della città di Gubbio.”
							
							Nato a Siracusa diplomato all’Accademia delle Belle arti delle stessa città, ha insegnato Educazione Artistica in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone e in Sicilia in provincia di Siracusa. Iconologo, etnologo, pubblicista, ha collaborato e collabora tuttora con diverse testate giornalistiche, come artista ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. In questa occasione egli propone un nucleo di opere nuove appositamente ideate per la mostra umbra.
La mostra vede lo snodarsi di due percorsi separati nel circuito della città di Gubbio. Il nucleo principale delle opere di Garro, raffiguranti oltre alla Montagna Sacra per i Siciliani, l’Etna, il mare di Siracusa ed in particolare l'Area Marina Protetta del Plemmirio, sarà esposto presso la Chiesa di Santa Maria Nuova dal caratteristico stile architettonico cistercense tipico degli edifici ecclesiastici dell'eugubino del XIII secolo, mentre la seconda parte sarà ospitata nel prestigioso Palazzo dei Canonici oggi sede del Museo Diocesano, dove lo mostra diffusa diventa bi-personale, vedendo inserite le opere dello scultore Antonio Randazzo, atipico scultore anch’egli siciliano, poeta della materia come è stato definito, che rifugge dalle etichette e non aderisce a raggruppamenti artistici specifici, che esporrà un selezionano nucleo di opere che ripercorrono al sua carriera artistica.
“La mostra, curata dal Polo Museale Diocesano - come spiegano Catia Monacelli ed Elisa Polidori che ne hanno curato la realizzazione - ha ottenuto i patrocini del Comune di Gubbio del Comune di Siracusa, rappresenta una sorta di gemellaggio artistico tra Umbria e Sicilia, portando due maestri di differente estrazione artistica, a confrontarsi negli splendidi scenari della città di Gubbio.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles