Il luogo dell'assenza

Il luogo dell'assenza, Usomagazzino per altre architetture, Pescara
Dal 18 February 2014 al 28 February 2014
Pescara
Luogo: Usomagazzino per altre architetture
Indirizzo: via Silvio Spaventa 10/4
Telefono per informazioni: +39 339 8145400
E-Mail info: info@usomagazzino.it
Sito ufficiale: http://www.usomagazzino.it
Il luogo dell’assenza “è dove, nell’impercettibile vuoto di un territorio saturo di caos, la ragione della forma negata all’architettura resta più forte di una presenza: memoria di un altro paesaggio che sarebbe potuto accadere e farsi città” (LR) queste parole per raccontare il senso del nuovo appuntamento espositivo che usomagazzino per altre architetture dedica ad una riflessione sulla demolizione della casa dello studente di Chieti; progetto realizzato solo in parte e in parte inopinatamente demolito qualche anno fa.
Insieme all’esposizione del manifesto originale della presentazione del progetto tenutasi a Chieti nel 1980, sono stati invitati tre architetti (esponenti dell’ultima generazione di architetti formatisi in quella che era la scuola di Pescara di quegli anni) a misurarsi, attraverso una loro libera interpretazione, con il “luogo dell’assenza” di quello che era il manufatto progettato da Giorgio Grassi e Antonio Monestiroli. I tre architetti invitati sono: Luigi Coccia, Carlo Moccia e Lúcio Rosato che rispondono in modo eterogeneo presentando un modello, una lettera e una installazione dinamica. Luigi Coccia si interroga sulla solitudine degli elementi primari evidenziando attraverso un modello la trasformazione dell’area di pertinenza alla casa dello studente dagli anni ‘50 al 2000 attraversando il tempo di prima della costruzione, della costruzione e della demolizione del manufatto.
Se Carlo Moccia si accosta al tema posto affidando la sua riflessione ad una lettera nella quale racconta la forma necessaria, Lucio Rosato disegna a terra con la terra verde le impronte delle parti demolite del progetto ribaltando così il rapporto presenza/assenza. Si tratta di una installazione che si lascia disfare dai visitatori che si renderanno partecipi (più o meno involontariamente) di una disgregazione della forma segnando di altre impronte verdi lo spazio a dire che di quella presenza/assenza porteremo con noi inevitabilmente le tracce. Questa esposizione è stata concepita in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Pescara che per mercoledì 19 febbraio ha organizzato presso la Facoltà di architettura di Pescara in viale Pindaro (ore 9.30/13.00 – 14.30/18.00) la presentazione di tre libri recenti sul pensiero e sull’opera di Aldo Rossi, Giorgio Grassi e Agostino Renna e un dibattito per interrogarsi, a quarant’anni di distanza, su cosa c’è di nuovamente attuale nel progetto culturale della Tendenza che negli anni Sessanta e Settanta aveva prodotto un generoso tentativo di rifondazione disciplinare depositando fondamentali acquisizioni nella cultura architettonica internazionale. Nei progetti e negli scritti della Tendenza (che ha fortemente caratterizzato la scuola di architettura di Pescara fino ai primissimi anni 80) riposano questioni di estremo interesse e di potenziale attualità, come il rapporto tra teoria dell’architettura e progetto, la ricerca del fondamento urbano delle scelte progettuali, il contenimento dell’arbitrarietà dei linguaggi dell’architettura e tanto altro.
Il dibattito a cura di Domenico Potenza e Federico Bilò sarà coordinato da Carlo Pozzi e Francesco Garofalo con la partecipazione di Carlo Manzo, Valter Scelsi, Vittorio Pizzigoni, Lilia Pagano, Simona Pierini, Silvia Malcovati, Luigi Coccia, Carlo Moccia, Lucio Rosato.
Insieme all’esposizione del manifesto originale della presentazione del progetto tenutasi a Chieti nel 1980, sono stati invitati tre architetti (esponenti dell’ultima generazione di architetti formatisi in quella che era la scuola di Pescara di quegli anni) a misurarsi, attraverso una loro libera interpretazione, con il “luogo dell’assenza” di quello che era il manufatto progettato da Giorgio Grassi e Antonio Monestiroli. I tre architetti invitati sono: Luigi Coccia, Carlo Moccia e Lúcio Rosato che rispondono in modo eterogeneo presentando un modello, una lettera e una installazione dinamica. Luigi Coccia si interroga sulla solitudine degli elementi primari evidenziando attraverso un modello la trasformazione dell’area di pertinenza alla casa dello studente dagli anni ‘50 al 2000 attraversando il tempo di prima della costruzione, della costruzione e della demolizione del manufatto.
Se Carlo Moccia si accosta al tema posto affidando la sua riflessione ad una lettera nella quale racconta la forma necessaria, Lucio Rosato disegna a terra con la terra verde le impronte delle parti demolite del progetto ribaltando così il rapporto presenza/assenza. Si tratta di una installazione che si lascia disfare dai visitatori che si renderanno partecipi (più o meno involontariamente) di una disgregazione della forma segnando di altre impronte verdi lo spazio a dire che di quella presenza/assenza porteremo con noi inevitabilmente le tracce. Questa esposizione è stata concepita in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Pescara che per mercoledì 19 febbraio ha organizzato presso la Facoltà di architettura di Pescara in viale Pindaro (ore 9.30/13.00 – 14.30/18.00) la presentazione di tre libri recenti sul pensiero e sull’opera di Aldo Rossi, Giorgio Grassi e Agostino Renna e un dibattito per interrogarsi, a quarant’anni di distanza, su cosa c’è di nuovamente attuale nel progetto culturale della Tendenza che negli anni Sessanta e Settanta aveva prodotto un generoso tentativo di rifondazione disciplinare depositando fondamentali acquisizioni nella cultura architettonica internazionale. Nei progetti e negli scritti della Tendenza (che ha fortemente caratterizzato la scuola di architettura di Pescara fino ai primissimi anni 80) riposano questioni di estremo interesse e di potenziale attualità, come il rapporto tra teoria dell’architettura e progetto, la ricerca del fondamento urbano delle scelte progettuali, il contenimento dell’arbitrarietà dei linguaggi dell’architettura e tanto altro.
Il dibattito a cura di Domenico Potenza e Federico Bilò sarà coordinato da Carlo Pozzi e Francesco Garofalo con la partecipazione di Carlo Manzo, Valter Scelsi, Vittorio Pizzigoni, Lilia Pagano, Simona Pierini, Silvia Malcovati, Luigi Coccia, Carlo Moccia, Lucio Rosato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons