Nature Morte Arte Viva. Enrico Cattaneo incontra Giorgio Morandi Jim Dine Gianfranco Ferroni

Nature Morte Arte Viva. Enrico Cattaneo incontra Giorgio Morandi Jim Dine Gianfranco Ferroni
Dal 10 November 2013 al 8 December 2013
Piacenza
Luogo: Biffi Arte c/o Palazzo Marazzani Visconti
Indirizzo: via Chiapponi 39
Orari: da martedì a sabato 10.30-12.30/ 16-19.30; domenica 16-19
Curatori: Michele Tavola
Telefono per informazioni: +39 0523 1720408
E-Mail info: galleria@biffiarte.it
Sito ufficiale: http://www.biffiarte.it/
Noto come il fotografo dei pittori per avere immortalato i più grandi artisti del secondo Novecento nei loro studi, al lavoro e alle inaugurazioni delle loro mostre, Enrico Cattaneo è non solo il testimone delle vicende artistiche dell’ultimo mezzo secolo, ma soprattutto uno straordinario fotografo a tutto tondo, tra i più grandi nel panorama contemporaneo. Biffi Arte è orgogliosa di proporre un’esibizione — curata da Michele Tavola — in cui una notevole selezione dei lavori più importanti di Cattaneo sono messi a confronto con i pittori che egli ha maggiormente amato e con i quali, a volte dichiaratamente a volte inconsciamente, la sua opera dialoga.
Insieme a tre serie storiche del fotografo milanese, verranno esposti dipinti di Gianfranco Ferroni, uno dei più significativi rappresentanti del Realismo Esistenziale, e incisioni di Giorgio Morandi —indubbiamente uno dei più grandi artisti del XX secolo — e di Jim Dine, storico esponente della pop art americana. In tutto circa sessanta opere tra fotografie, incisioni e dipinti, che mostrano le infinite possibilità espressive di un genere antico come quello della natura morta. Un genere che, ancora oggi, mostra sorprendenti e inattesi esiti formali ed estetici.
Ferroni ha dichiarato: La natura morta mi interessa poco, anche se la uso spesso come titolo, quando non ne so trovare altri. Quello che lui e gli altri artisti esposti a Biffi Arte sanno fare, è trovare nuovi significati di oggetti solo apparentemente banali e nuovi modi di rappresentarli.
Cattaneo, con graffiante ironia e con originalità surreale, reinterpreta il lavoro dei suoi maestri ideali. Del resto guardare e riguardare è il segreto del gioco: del grande gioco che chiamiamo arte, ma anche del piccolo gioco di specchi messo in scena nell’esposizione a Biffi Arte. Guardare, Enrico Cattaneo, lo ha fatto per una vita intera attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. Riguardare, nel senso di rileggere, lo ha fatto talvolta in maniera spontanea e inconscia, come tutti gli artisti, talvolta di proposito e ostentando la fonte.
Insieme a tre serie storiche del fotografo milanese, verranno esposti dipinti di Gianfranco Ferroni, uno dei più significativi rappresentanti del Realismo Esistenziale, e incisioni di Giorgio Morandi —indubbiamente uno dei più grandi artisti del XX secolo — e di Jim Dine, storico esponente della pop art americana. In tutto circa sessanta opere tra fotografie, incisioni e dipinti, che mostrano le infinite possibilità espressive di un genere antico come quello della natura morta. Un genere che, ancora oggi, mostra sorprendenti e inattesi esiti formali ed estetici.
Ferroni ha dichiarato: La natura morta mi interessa poco, anche se la uso spesso come titolo, quando non ne so trovare altri. Quello che lui e gli altri artisti esposti a Biffi Arte sanno fare, è trovare nuovi significati di oggetti solo apparentemente banali e nuovi modi di rappresentarli.
Cattaneo, con graffiante ironia e con originalità surreale, reinterpreta il lavoro dei suoi maestri ideali. Del resto guardare e riguardare è il segreto del gioco: del grande gioco che chiamiamo arte, ma anche del piccolo gioco di specchi messo in scena nell’esposizione a Biffi Arte. Guardare, Enrico Cattaneo, lo ha fatto per una vita intera attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. Riguardare, nel senso di rileggere, lo ha fatto talvolta in maniera spontanea e inconscia, come tutti gli artisti, talvolta di proposito e ostentando la fonte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti