Patrick Tuttofuoco. Chinese Theatre

Patrick Tuttofuoco. Chinese Theatre
Dal 19 September 2015 al 31 October 2015
Piacenza
Luogo: Cappella Ducale - Musei Civici di Palazzo Farnese
Indirizzo: piazza Cittadella 29
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Dal 19 settembre al 31 ottobre 2015 i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza ospitano nella Cappella Ducale una nuova opera: “Chinese Theatre” di Patrick Tuttofuoco, in prestito dalla Collezione d’Arte UniCredit.
Creata in partnership con UniCredit, Chinese Theatre è un’installazione che si pone come struttura architettonica utilizzabile, essendo destinata ad accogliere proiezioni di video e film di altri artisti. Come un’opera d’arte da vivere e che, a sua volta, si fa spazio per l’arte.
Molti dei tratti distintivi della ricerca di Tuttofuoco si manifestano in questo lavoro: dalla tendenza a concepire l’opera d’arte come correlata all’immaginario ludico e fantastico, al desiderio di aprire un dialogo diretto con il pubblico e con lo spazio circostante. Un tratto, quest’ultimo, particolarmente caro anche ad UniCredit e ai Musei Civici di Palazzo Farnese.
Tuttofuoco, nato a Milano nel 1974 dove ha studiato prima presso al Politecnico (Architettura) e poi all’Accademia di Brera, espone per la prima volta le sue opere nel 2000: da allora si susseguono numerose esposizioni, in Italia e all’estero. Attualmente vive e lavora a Berlino.
Per UniCredit sostenere progetti di natura culturale è un piacere e al contempo un impegno che il Gruppo bancario assume nei confronti del patrimonio artistico in generale e, nello specifico, del territorio in cui opera.
Sostenere l’arte e la cultura è da sempre uno dei modi con cui il nostro Gruppo contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Anche in questo UniCredit conferma il suo ruolo di gruppo di dimensioni europee che mantiene però un'attenta vocazione locale. La promozione di progetti dedicati all’arte e alla cultura, infatti, costituisce per UniCredit una preziosa risorsa per mantenere vivo il legame con il territorio e con la comunità.
Per queste ragioni UniCredit si impegna in un nuovo progetto di valorizzazione, grazie al prestito di alcune opere di arte contemporanea della sua collezione, delle raccolte permanenti dei musei delle citta in cui è presente e che desiderano coinvolgere un pubblico interessato al contemporaneo.
Orario:
Martedì – giovedì, 10-13 e 15-18
Venerdì – domenica, 10-13 e 15-19
Creata in partnership con UniCredit, Chinese Theatre è un’installazione che si pone come struttura architettonica utilizzabile, essendo destinata ad accogliere proiezioni di video e film di altri artisti. Come un’opera d’arte da vivere e che, a sua volta, si fa spazio per l’arte.
Molti dei tratti distintivi della ricerca di Tuttofuoco si manifestano in questo lavoro: dalla tendenza a concepire l’opera d’arte come correlata all’immaginario ludico e fantastico, al desiderio di aprire un dialogo diretto con il pubblico e con lo spazio circostante. Un tratto, quest’ultimo, particolarmente caro anche ad UniCredit e ai Musei Civici di Palazzo Farnese.
Tuttofuoco, nato a Milano nel 1974 dove ha studiato prima presso al Politecnico (Architettura) e poi all’Accademia di Brera, espone per la prima volta le sue opere nel 2000: da allora si susseguono numerose esposizioni, in Italia e all’estero. Attualmente vive e lavora a Berlino.
Per UniCredit sostenere progetti di natura culturale è un piacere e al contempo un impegno che il Gruppo bancario assume nei confronti del patrimonio artistico in generale e, nello specifico, del territorio in cui opera.
Sostenere l’arte e la cultura è da sempre uno dei modi con cui il nostro Gruppo contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Anche in questo UniCredit conferma il suo ruolo di gruppo di dimensioni europee che mantiene però un'attenta vocazione locale. La promozione di progetti dedicati all’arte e alla cultura, infatti, costituisce per UniCredit una preziosa risorsa per mantenere vivo il legame con il territorio e con la comunità.
Per queste ragioni UniCredit si impegna in un nuovo progetto di valorizzazione, grazie al prestito di alcune opere di arte contemporanea della sua collezione, delle raccolte permanenti dei musei delle citta in cui è presente e che desiderano coinvolgere un pubblico interessato al contemporaneo.
Orario:
Martedì – giovedì, 10-13 e 15-18
Venerdì – domenica, 10-13 e 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira