Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine

Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine
Dal 23 October 2021 al 30 January 2022
Piacenza
Luogo: Palazzo Farnese
Indirizzo: Piazza Cittadella 29
Orari: martedì-domenica 10-13 / 15-18
Enti promotori:
- Comune di Piacenza
- Biblioteca Passerini-Landi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0523 492410
E-Mail info: biblio.reference@comune.piacenza.it
Sito ufficiale: http://www.palazzofarnese.piacenza.it
Dal 23 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022, Palazzo Farnese di Piacenza ospita la mostra Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine, tappa piacentina del percorso espositivo “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna” che si propone di valorizzare le testimonianze dantesche, conservate negli archivi e nelle biblioteche della regione, in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta.
La rassegna, promossa dal Comune di Piacenza, dalla Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese, ruota attorno al Codice Landiano 190 (1336), già considerato l’antiquissimus,cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante.
Di quest’opera sono illustrate le vicende e le specificità che ne fanno un pezzo documentario di grande valore. La sua fama gli deriva dalla data 1336 che il copista annota diligentemente in fine insieme con il proprio nome, Antonio da Fermo, e con quello del committente, Beccario Beccaria, all'epoca podestà di Genova.
All’interno della mostra si trovano 4 edizioni del Quattrocento e 9 del Cinquecento, conservate alla Biblioteca Passerini-Landi.
Grazie a questi incunaboli e cinquecentine è possibile ripercorrere le fasi della diffusione della Commedia, ai quali si aggiungono frammenti di manoscritti che tramandano brevi brani della Commedia, talora accompagnati da commenti, recuperati dalla legatura di altri volumi o dalla coperta di documenti d'archivio.
L’esposizione offre al visitatore anche un percorso più prettamente didattico e iconografico, con spunti relativi alla storia di Dante e della Commedia e al suo influsso nella tradizione letteraria e artistica.
La rassegna, promossa dal Comune di Piacenza, dalla Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese, ruota attorno al Codice Landiano 190 (1336), già considerato l’antiquissimus,cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante.
Di quest’opera sono illustrate le vicende e le specificità che ne fanno un pezzo documentario di grande valore. La sua fama gli deriva dalla data 1336 che il copista annota diligentemente in fine insieme con il proprio nome, Antonio da Fermo, e con quello del committente, Beccario Beccaria, all'epoca podestà di Genova.
All’interno della mostra si trovano 4 edizioni del Quattrocento e 9 del Cinquecento, conservate alla Biblioteca Passerini-Landi.
Grazie a questi incunaboli e cinquecentine è possibile ripercorrere le fasi della diffusione della Commedia, ai quali si aggiungono frammenti di manoscritti che tramandano brevi brani della Commedia, talora accompagnati da commenti, recuperati dalla legatura di altri volumi o dalla coperta di documenti d'archivio.
L’esposizione offre al visitatore anche un percorso più prettamente didattico e iconografico, con spunti relativi alla storia di Dante e della Commedia e al suo influsso nella tradizione letteraria e artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons