Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Connessioni. Raccontare la speranza

Dal 23 Aprile 2022 al 25 Settembre 2022
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: martedì-venerdì: 10:00-19:00, sabato, domenica e festivi: 10:00-20:00
Curatori: Giorgio Bacci
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Blu
Costo del biglietto: Intero: 3,00 euro Ridotto, convenzioni (Università di Pisa, Sant’Anna e Scuola Normale Superiore) e gruppi: 2,00 euro Ridotto gruppi scuola: 2,00 euro Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: 1,00 euro Ridotto Famiglia: 6,00 euro
Telefono per informazioni: +39 050 916 950
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
La seconda tappa, una sorta di tragico e contemporaneo Middle Passage, è la traversata del Mar Mediterraneo descritta in Salvezza: l’illustratore Lelio Bonaccorso, nel 2017, insieme al giornalista Marco Rizzo, autore della sceneggiatura, si imbarca sulla Aquarius, e documenta attraverso matite, macchine fotografiche e riprese video, le attività di salvataggio condotte dalla nave in mare aperto. I risultati dell’inchiesta vengono pubblicati in un lavoro (si parla ancora di graphic journalism) di grande forza emotiva e qualità grafica. Il lettore segue le vicende dell’equipaggio e al contempo apprende le storie dei migranti salvati in mare, in fuga dalla guerra e dalla disperazione.
Seguendo una collana di associazioni tematiche e iconografiche, gli sguardi disperati di Salvezza diventano i volti ricchi di memoria degli uomini e delle donne di storiemigranti, nato dalla collaborazione tra il fumettista Sio e il fotografo Nicola Bernardi. Trentadue migranti, ciascuno introdotto da una foto-ritratto iniziale che sfida lo spettatore a un confronto diretto, raccontano storie di vario genere, spaziando dal registro tragico a quello comico. Sorta di haiku giapponesi in cui convivono quotidianità e surrealtà, come se una comune ‘normalità’ fosse ormai irraggiungibile, i racconti danno vita a un affresco sfaccettato e complesso, dove i sogni confinano con incubi e ricordi terrificanti.
L’esposizione nel complesso consente al visitatore di avvicinarsi a questioni delicate di attualità attraverso gli occhi sensibili di abilissimi artisti e fotografi, che dialogano con nodali temi storico-artistici. In mostra è inoltre possibile osservare la varietà delle tecniche impiegate dagli illustratori contemporanei (dall’acquerello al digitale), e studiare l’intero procedimento artistico, potendo ammirare non solo le tavole originali (oppure le stampe tratte da elaborazioni digitali come nel caso di Sio), ma anche il materiale preparatorio, formato da quaderni, fotografie e disegni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti