Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell' Orlando furioso

Dal 16 December 2012 al 15 February 2013
Pisa
Luogo: Centro espositivo San Michele degli Scalzi (SMS)
Indirizzo: viale delle Piagge 14
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19
Curatori: Lina Bolzoni, Alessandro Benassi, Fabrizio Bondi, Nicola Catelli, Carlo Alberto Girotto, Serena Pezzini, Federica Pich, Giovanna Rizzarelli, Andrea Torre, Martyna Urbaniak
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 050 910658
E-Mail info: progettosms@comune.pisa.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pisa.it/it/home
Il suggestivo contesto espositivo di San Michele degli Scalzi ospiterà le più significative edizioni illustrate dell’Orlando furioso, incisioni, stampe, oggetti d’arte e dipinti che hanno variamente rappresentato personaggi ed episodi del poema.
In particolare verranno esposte edizioni del Furioso pubblicate tra il XVI e il XX secolo, provenienti dai fondi antichi di importanti biblioteche italiane, le cui differenti soluzioni grafiche hanno proposto vere e proprie interpretazioni del testo; due celebri tele secentesche, provenienti dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti di Firenze, e due preziose maioliche del Cinquecento che per la prima volta sono visibili al di fuori dal Museo Statale di Arte Medievale e Moderna di Arezzo.
La vitalità del poema nelle arti visive e performative sarà inoltre testimoniata da una varietà di materiali, che vanno dal teatro dell’opera dei pupi al celebre adattamento televisivo del Furioso di Luca Ronconi e Edoardo Sanguineti, dalla street art ai fumetti e alle edizioni per l’infanzia. Si potranno ammirare la trasposizione del poema in immagini di Fabrizio Clerici, le tavole di Grazia Nidasio per l’Orlando furioso raccontato da Italo Calvino e la vivace rilettura fumettistica di Pino Zac. Emergerà così la persistenza di temi del poema ariostesco nell’immaginario occidentale, e il perdurare di modelli iconografici attraverso i secoli, sia nella cultura alta che nella tradizione orale e popolare.
La mostra accoglierà infine un’opera realizzata per l’occasione dallo street artist di fama internazionale Ozmo, che recupera nel suo lavoro elementi della tradizione iconografica contaminandoli con i linguaggi visivi contemporanei. Il live painting di Ozmo si compirà durante l’inaugurazione della mostra.
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati eventi, spettacoli, conferenze, incontri e percorsi didattici rivolti agli studenti delle scuole sull’affascinante immaginario generato dal poema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira