Explore. Sulla Luna e oltre

Dal 22 March 2019 al 21 July 2019
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: Lunedì‐Venerdì 10.00 ‐ 19.00; Sabato‐Domenica e festivi 10.00 ‐ 20.00
Curatori: Marco Cattaneo
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Pisa e Regione Toscana
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto, convenzioni, gruppi: € 4, Ridotto famiglia: € 12, Ridotto gruppi scuola: € 3, Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: € 2
Telefono per informazioni: +39 050 220 46 50
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
Dall’incredibile avventura che ha portato l’uomo sulla Luna, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni, fino alle fantastiche immagini dei confini dell’Universo. E’ il cuore del percorso espositivo “Explore. Sulla Luna e oltre”, la mostra inedita che approda a Palazzo Blu da marzo 2019, curata da National Geographic e con la collaborazione speciale dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Un affascinante percorso tra le meraviglie e i misteri dell’universo attraverso una raccolta di foto simbolo, modelli, video e esperienze immersive e interattive grazie alle quali ripercorrere le tappe principali del viaggio dell’uomo nello spazio. Un viaggio segnato da idee visionarie, successi, insuccessi e personaggi che hanno scritto la nostra storia. Da Yuri Gagarin a Neil Armstrong, alla prima donna nello spazio Valentina Tereškova fino alla cagnetta Laika.
Sono più di 500 gli uomini e le donne ad aver ‘toccato’ lo Spazio, tra cui anche gli italiani Luca Parmitano, che nel 2019 tornerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e Samantha Cristoforetti. La storia delle esplorazioni spaziali è fatta di missioni per scoprire i segreti del Sole, il protagonista indiscusso al centro del Sistema Solare, ma anche per conoscere i gelidi giganti di gas come Giove, Saturno e Urano, e i pianeti rocciosi e bollenti come Venere e Mercurio. Senza trascurare Marte, il pianeta che più di tutti ha sollecitato l’immaginario comune, un deserto rosso che nel suo lontano passato potrebbe aver ospitato la vita e che ancora oggi conserva nel sottosuolo laghi di acqua liquida. Il ‘fratello minore’ della Terra, toccato fra successi e insuccessi, dalle sonde Viking fino ai recentissimi Curiosity e l’europea ExoMars con il suo sfortunato lander Schiaparelli.
La mostra di Palazzo Blu conduce alla scoperta della Stazione Spaziale Internazionale, che rappresenta l’avamposto umano nello Spazio: un ambiente a gravità zero in orbita attorno alla Terra e che in circa due decenni ha ospitato a bordo più di 200 astronauti provenienti da 18 nazioni. E anche un laboratorio scientifico unico nel suo genere e luogo simbolo della cooperazione internazionale. E infine la Terra, The Blue Marble, così è stata definita vista dallo Spazio in uno dei rari scatti fotografici che ritraggono il nostro pianeta intero e completamente illuminato. Dallo Spazio si ha un punto di osservazione unico, da cui comprenderne la fragilità e la complessità.
L’esposizione “Alla conquista del sistema solare e oltre” è anche un invito a interrogarsi su cosa riserverà il futuro delle esplorazioni, oggi che è sempre più insistente il progetto delle prime colonie umane su Marte e sulla Luna. La mostra è stata ideata per tutte le età, dai più grandi alle scuole, con percorsi educativi per le classi costruiti per integrarsi con i programmi scolastici e, grazie alla guida del personale educativo, coinvolgendo i ragazzi nella comprensione di importanti fenomeni scientifici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti