Wolfgang Laib. Somewhere Else

© Ph. Nicola Gronchi | Wolfgang Laib, Somewhere Else, Chiesa della Spina, Pisa
Dal 25 March 2017 al 5 June 2017
Pisa
Luogo: Chiesa della Spina
Indirizzo: Lungarno Gambacorti
Curatori: Laura Mattioli
Enti promotori:
- Comune di Pisa
- In collaborazione con Università degli Studi di Pisa
- Scuola Normale Superiore
- Galleria Michela Rizzo
Costo del biglietto: € 2, gratuito per i minori di 18 anni
E-Mail info: assessorato.cultura@comune.pisa.it
Dal 25 marzo al 5 giugno 2017 la Chiesa della Spina a Pisa ospita un’installazione dell’artista tedesco Wolfgang Laib, dal titolo Somewhere Else.
Organizzata dal Comune di Pisa in collaborazione l’Università degli Studi di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Galleria Michela Rizzo, curata da Laura Mattioli, l’installazione è costituita da sei barche in cera d’api. E’ stata ideata da Wolfgang Laib appositamente per questo luogo ed è la prima di una serie interventi site specific di grandi artisti nazionali e internazionali attraverso cui il Comune di Pisa intende valorizzare ed esaltare le caratteristiche proprie della chiesa, prezioso gioiello della città.
Wolfgang Laib (Metzingen, 25 marzo 1950) è uno dei più noti e importanti artisti tedeschi viventi. Laureatosi in medicina a Tubinga nel 1974, ha sviluppato una cultura complessa, nutrita dalle filosofie orientali e dall’amore per la natura. Le sue opere utilizzano materiali di origine vegetale o animale - quali il latte, il polline dei fiori, il riso, la cera d’api - coinvolti nei processi dell’alimentazione e della sopravvivenza, effimeri e degradabili ma al tempo stesso essenziali per la vita. Egli li usa in modo da creare opere dotate di un’apparente estrema semplicità, ma in realtà molto complesse e portatrici di molteplici significati. Attivo dal 1975, nel 1982 ha partecipato per la prima volta alla Biennale di Venezia, rappresentando la Germania insieme ad Hanne Darboven e a Gotthard Graubner. Nel 1988 ha realizzato la sua prima stanza in cera d’api, seguita poi da molte altre - tra cui nel 2000 la Chambre des certitudes nei Pirenei francesi. Nel 2013 un suo Pollen from Hazelnut è stato esposto al MoMA di New York. Nel 2014 ha realizzato una grande installazione nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna. Nel 2015 è stato insignito del Premio Imperiale per la Scultura.
Le sei barche ci parlano dell’ultimo viaggio con un linguaggio antico e universale, immediato e comprensibile a tutti. Sono anche le barche della città di Pisa, della famosa Repubblica Marinara su cui sono saliti nei secoli moltissimi uomini per lavorare, combattere e spesso morire. Sono, oggi, le barche dei migranti che fuggono dalla fame e dalla guerra e che troppo spesso trovano la morte in mare. In quest’ottica la Reliquia della Spina, frammento della corona di Cristo che in antico si trovava nella chiesa, acquista un ruolo simbolico fondamentale per l’installazione. S.E Monsignor Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, ha dunque eccezionalmente concesso il ritorno della Reliquia nella sua sede originaria dal 2 all’8 aprile 2017.
La mostra è realizzata dal Comune di Pisa, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, la Scuola Normale Superiore, il Museo della Grafica, la Fondazione Arpa e la Galleria Michela Rizzo con il patrocinio di Regione Toscana, Center for Italian Modern Art, Centro Pecci Prato e con il sostegno di Acque S.p.A. e Banca di Pisa e Fornacette.
Inaugurazione sabato 25 marzo.
Ore 15 inaugurazione dell’installazione alla Chiesa della Spina.
Ore 18 incontro con Wolfgang Laib presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9.
Orario: lunedì 14-18; da martedì a venerdì 11-18; sabato e domenica 10-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons