Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova - Convegno

Museo Gypsotheca Antonio Canova, Casa natale, 2010, Possagno (TV) | Foto: © Lino Zanesco
Dal 30 October 2025 al 31 October 2025
Possagno | Treviso
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova
Indirizzo: Via Antonio Canova 74
Curatori: Francesco Leone, Paolo Mariuz, Moira Mascotto
Telefono per informazioni: +39 0423.544323
E-Mail info: posta@museocanova.it
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
In occasione del 250° anniversario della nascita di Giovanni Battista Sartori, erede universale del celebre scultore Antonio Canova, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV) si terrà il convegno Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova, curato da Francesco Leone, Paolo Mariuz e Moira Mascotto.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di eminenti studiosi ed esperti, che approfondiranno diversi argomenti, tra cui la gestione dello studio di Canova a Roma dopo la sua scomparsa, la vendita delle sue opere e la creazione di istituzioni dedicate alla conservazione della memoria del Maestro.
Queste giornate di studi inaugurano un ciclo di incontri finalizzati a promuovere la ricerca, arricchire il patrimonio di conoscenze e divulgare la vita, le opere di Canova e i loro contesti culturali.
Con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura canoviana tra le nuove generazioni, Fondazione Canova Onlus metterà a disposizione cinque borse di studio che copriranno le spese di viaggio, vitto e alloggio per la durata del convegno, garantendo così la partecipazione di altrettanti studenti.
Il progetto si inserisce all’interno degli obiettivi statutari della Fondazione Canova Onlus, che includono la tutela, promozione e valorizzazione del complesso museale di Possagno e, in linea con tali finalità, iniziative di ricerca scientifica.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di eminenti studiosi ed esperti, che approfondiranno diversi argomenti, tra cui la gestione dello studio di Canova a Roma dopo la sua scomparsa, la vendita delle sue opere e la creazione di istituzioni dedicate alla conservazione della memoria del Maestro.
Queste giornate di studi inaugurano un ciclo di incontri finalizzati a promuovere la ricerca, arricchire il patrimonio di conoscenze e divulgare la vita, le opere di Canova e i loro contesti culturali.
Con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura canoviana tra le nuove generazioni, Fondazione Canova Onlus metterà a disposizione cinque borse di studio che copriranno le spese di viaggio, vitto e alloggio per la durata del convegno, garantendo così la partecipazione di altrettanti studenti.
Il progetto si inserisce all’interno degli obiettivi statutari della Fondazione Canova Onlus, che includono la tutela, promozione e valorizzazione del complesso museale di Possagno e, in linea con tali finalità, iniziative di ricerca scientifica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo