Franco Sarnari. Coni Ottici Paralleli

Franco Sarnari, Natura Morta e Frammento, 1986-90, olio su tela, 95x110,5 cm.
Dal 26 December 2017 al 28 January 2018
Scicli | Ragusa
Luogo: Quam Scicli
Indirizzo: via Francesco Mormino Penna 79
Curatori: Antonio Sarnari
Telefono per informazioni: +39 0932 931154
E-Mail info: info@tecnicamista.it
Sito ufficiale: http://www.quamarte.com
Martedì 26 dicembre alle 18.00 apre un’insolita mostra, di ‘oggetti e soggetti’, di Franco Sarnari alle Quam di Scicli. Il particolare allestimento della sala seicentesca della galleria, curato da Antonio Sarnari insieme all’architetto Valeria Cassarino, ospita oggetti di casa e dello studio dell’artista. In questa mostra, dal titolo ‘Coni ottici paralleli’, sono raccolte alcune delle opere più belle dei cicli ‘Studio di Prospettiva’ e ‘Il tempo ripetuto’, molte di collezioni private, che l’autore ha dipinto con una prospettiva deformata, accostando in modo concettuale oggetti con prospettive autonome. Il concetto dei ‘Coni ottici paralleli’ significa infatti, secondo la ricerca dell’autore, una molteplicità di punti di vista paralleli, che finiscono però nella stessa scena, deformando inevitabilmente la percezione univoca dello spettatore.
Accade quindi che un’opera, con soggetto di natura morta, mediterranea e realistica, nasconda inganni prospettici che nemmeno i collezionisti proprietari conoscono.
La domanda sarebbe: “perché Franco Sarnari sbaglia la prospettiva?”. La risposta potrebbe essere: “la mente dello spettatore frettoloso si ferma all’estetismo del soggetto descritto, appagandosi di aver categorizzato”, dice il curatore e figlio dell’artista Antonio Sarnari. Come dire che guardare è diverso da vedere, e comprendere un linguaggio artistico richiede anche più pazienza. “Per assurdo, la valutazione di un’opera informale sarebbe più facile - prosegue il curatore - perché non c’è rischio di cadere nel trabocchetto della figurazione, che porta facilmente a fermarsi ad una valutazione estetica dell’immagine, prima di arrivare al vero linguaggio”.
Così le ombre contraddittorie della frutta, nelle tele di Sarnari, sono una ‘realtà aumentata’ e non un errore prospettico, ma pochi critici se ne sono accorti, e ancor meno collezionisti. Ma forse è proprio questo il bello di un’opera d’arte, continuare a sorprendere nel tempo, anche chi la possiede da anni.
La mostra ‘Sarnari_coni ottici paralleli’, inaugurerà martedì 26 dicembre alle 18.00, e rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2018 con apertura anche nel pomeriggio dei festivi. L’ingresso è gratuito e in galleria sarà possibile richiedere gratuitamente un piccolo libretto della mostra, in cui leggere integralmente la presentazione critica del progetto.
Orario: da martedì a sabato 10-13 / 16-20; domenica e festivi 17-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio