Pierdonato Taccogna. La natura del cosmo
Pierdonato Taccogna, Supernova Green, olio e vernice su tela juta, 50x50 cm, 2017
Dal 23 September 2017 al 21 October 2017
Modica | Ragusa
Luogo: Galleria Lo Magno
Indirizzo: via Risorgimento 91-93
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00; la domenica solo su appuntamento.
Curatori: Giuseppe Carli
Enti promotori:
- hotel Casa Talìa
Telefono per informazioni: +39 0932 763165
E-Mail info: info@gallerialomagno.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialomagno.it
Il mistero dell’Universo e la sua influenza sulla vita umana. Un’accurata ricerca spirituale che l’artista pugliese Pierdonato Taccogna presenta nella sua personale dal titolo “La natura del cosmo”.
L’evento verrà inaugurato sabato 23 settembre alle ore 19.00 nell’hotel Casa Talìa – Boutique Hotel, in Via Exaudinos 1-9.
Un momento di grande suggestione per il vernissage, che accoglierà due lavori di Taccogna, il fronte e il retro di una nebulosa, all’interno di una conversazione tra il curatore e critico Giuseppe Carli e lo stesso artista. Le opere rimarranno a disposizione del pubblico nell’originale struttura ricettiva di Casa Talìa, mentre da lunedì 25 settembre una più ampia esposizione delle opere di Taccogna (sei tele più un dittico e qualche bozzetto) sarà visitabile nei locali della Galleria Lo Magno, in via Risorgimento 91-93.
Pierdonato Taccogna, classe 1990, di origini baresi, è un pittore di grande talento espressivo. Lo testimoniano la sua partecipazione, nonché i premi e i riconoscimenti ottenuti nell’ambito di prestigiosi concorsi e collettive di livello nazionale. La sua è un’indagine approfondita rivolta alla “luce” e alla “materia”. La ricerca sul primo elemento nasce da un’accidentale esperienza personale che lo ha portato a sondare la sfera del subconscio, attraverso visioni incise nella sua memoria a mo’ di flash ultraterreni. Piuttosto, l’attenzione rivolta alla materia, intesa come materiale d’uso artistico, è evidente nella scelta e nella cura del telaio, delle vernici. Taccogna, infatti, non utilizza strumenti di derivazione industriale, ma, proprio come un vero alchimista si avvale di antiche ricette atte alla sperimentazione delle tecniche pittoriche più consone alla sua sfera artistico-spirituale. In corrispondenza con lo studio vivo del microcosmo, delle particelle che formano il suo habitat di lavoro, si snoda l’interesse dell’artista verso la struttura materiale e le leggi che regolano l’Universo, in quanto circuito ordinato nello spazio e nel tempo.
Le opere di Taccogna vibrano, come sottintende l’astrologo Marco Amato in un testo che accompagna la mostra, di luce che è vita, nel modo in cui «sono vive le stelle, fendono il buio e vincono sulla morte stessa del nulla, sono identità, come gli uomini che derivano da loro per materia universale, ma che si identificano in loro come luci perse nel buio, come monadi di un’autoasserzione che lotta per vincere le ombre del non essere».
Il tema della luce ultraterrena, intesa come sottile linea di confine tra noi e l’Universo e madre di tutte le sfide interiori verso l’Eterno, è il grande leitmotiv dell’arte di Taccogna, su cui interviene Giuseppe Carli: «l'artista pugliese ci aiuta a visualizzare e sviluppare i moderni concetti scientifici attraverso la propria visione interiore, ispirata direttamente dalle recenti fotografie spaziali, come ad esempio quelle del telescopio Hubble. Certamente il suo operato si può classificare nella Space Art dal “realismo descrittivo”, ponendo l'accento principale sulla visualizzazione scientificamente accurata del cosmo. Questo è possibile solo attraverso uno studio molto stretto del colore della luce, con tutte le sue varianti, dovute alle varie particelle dei diversi elementi, così come gli artisti del passato approfondivano il clima o la geologia prima di dipingere un paesaggio».
“La natura del cosmo” di Pierdonato Taccogna resterà aperta al pubblico fino al 21 ottobre nella Galleria Lo Magno, secondo il seguente orario: da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00; la domenica apre solo su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology