Apertura del Museo Dante

Dal 16 May 2021 al 16 May 2021
Ravenna
Luogo: Museo Dante
Indirizzo: Via Alighieri 2/A
Orari: dall’1 aprile al 31 ottobre martedì – domenica e festivi (chiuso il lunedì e il 25 dicembre) dalle 10 alle 17.30; dall’1 novembre al 31 marzo martedì – domenica e festivi (chiuso il lunedì) dalle 10 alle 16.30 (1 gennaio dalle 13 alle 16.30). Al Museo si accede previa prenotazione
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Ravenna
Costo del biglietto: intero 3 euro, ridotto 2 euro
Telefono per informazioni: +39 0544 215676
E-Mail info: museodanteravenna@ravennantica.org
Sito ufficiale: http://www.vivadante.it
L’allestimento è stato presentato questa mattina in anteprima alla stampa, alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del sindaco di Ravenna Michele de Pascale, dell’assessora comunale alla Cultura Elsa Signorino, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ernesto Giuseppe Alfieri, del direttore del Centro dantesco dei Frati minori conventuali padre Ivo Laurentini.
Sabato 15 maggio alle 10 è prevista l’inaugurazione alla presenza del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori, del sindaco di Ravenna Michele de Pascale, dell’assessora comunale alla Cultura Elsa Signorino, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ernesto Giuseppe Alfieri, del ministro provinciale della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei frati conventuali frate Roberto Bandinelli. In ottemperanza alle normative anti Covid, l’appuntamento prevede presenze limitate e contingentate. Potrà essere seguito in diretta streaming attraverso il sito www.vivadante.it e la pagina facebook Ravenna per Dante.
Il Museo presenta sia la possibilità di addentrarsi nell’immaginario dantesco con la forza dell’esperienza sensoriale che quella di apprezzare gli oggetti storici che dall’11 settembre 1921 - quando il Museo, allora Museo Dantesco, fu inaugurato in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della morte di Dante - danno testimonianza di una vicenda che lega a sé personaggi e capolavori letterari. Il museo fu ideato dall'architetto Ambrogio Annoni (allora Sovrintendente di Ravenna) e da Corrado Ricci, colto studioso di Dante e fondatore della Soprintendenza ravennate.
Il Museo Dante si inserisce in una nuova lettura della zona dantesca, che con il recente restauro della tomba, la futura Casa Dante e altri interventi si configura come parte centrale di un’operazione complessiva di valorizzazione e di innovazione nell’ambito delle celebrazioni del settimo centenario, progettato in accordo con la Regione, il MiC le altre città dantesche e le tante istituzioni culturali nazionali e internazionali che promuovono attività di studio, ricerca e divulgazione.
Preliminare al ripensamento dell’esistente Museo Dantesco è stata la progettazione di un impianto gestionale che mettesse a sistema le diverse competenze e vocazioni connesse al luogo. L’edificio è infatti di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e al suo interno hanno sede la Biblioteca e il Centro Dantesco dei frati minori francescani.
Con la convenzione che disciplina il riallestimento e la definizione del modello di gestione del nuovo museo è stata sancita la condivisione istituzionale tra la proprietà del prestigioso complesso monumentale, il Centro Dantesco e il Comune di Ravenna. Si è operato un superamento della storica gestione ripartita per competenza attraverso un allestimento che, ispirato alle moderne tecniche museali, restituisca la pluralità e l’universalità dell’opera dantesca e nel contempo la profonda relazione tra la città e il suo poeta.
Attualmente è in corso il restauro conservativo della cancellata in ferro battuto che dà accesso al Quadrarco di Braccioforte, accanto alla tomba di Dante, realizzata dal veneziano Umberto Bellotto in occasione celebrazioni dantesche del 1921. L'intervento metterà in evidenza il pregio del manufatto del secolo scorso. Il restauro è articolato in due fasi: una fase preliminare di studio, ricerche e campionature che si è conclusa, mentre nelle prossime settimane, a partire dal 17 maggio, inizierà la seconda parte dell'intervento, durante il quale il pubblico potrà comunque accedere al Quadrarco.
Museo Dante aprirà domenica 16 maggio con orario continuato dalle 10 alle 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira