La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia del secondo dopoguerra. Da Fontana a Leoncillo, da Melotti a Ontani

La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia del secondo dopoguerra. Da Fontana a Leoncillo, da Melotti a Ontani
Dal 28 Giugno 2014 al 01 Febbraio 2015
Faenza | Ravenna
Luogo: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Indirizzo: viale Baccarini 19
Orari: da martedì a domenica 10-19; dal 21 ottobre da martedì a venerdì 10-13.30; sabato e domenica 10-17.30
Enti promotori:
- Comune di Faenza
- Cassa di Risparmio di Faenza
- Regione Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 0546 697311 / 339 1228409
E-Mail info: info@micfaenza.org
Sito ufficiale: http://www.micfaenza.org/
Un dialogo tra generazioni, con uno sguardo sovranazionale, La Ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia dal secondo dopoguerra pone al centro della sua riflessione la materia fittile, declinata nelle tante poetiche del nostro XX secolo, includendo anche artisti stranieri che hanno notevolmente influito sulla produzione ceramica artistica nazionale. Partendo da , Asger Jorn, Albert Diato, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini per giungere ai più “contemporanei” come Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Bertozzi&Casoni. Neocubismo, informale, pop art, minimalismo, arte concettuale, figurazione sono i temi analizzati per fornire uno sguardo inedito di un percorso di grande eccellenza artistica nella quale l’Italia ha avuto un ruolo chiave e indiscusso. L’obbiettivo è ripercorrere le principali tappe della storia scultorea ceramica attraverso protagonisti che ne hanno cambiato le prospettive, grazie a contenuti innovativi e straordinariamente contemporanei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino ·
lucio fontana ·
leoncillo leonardi ·
fausto melotti ·
luigi ontani ·
nanni valentini ·
asger jorn ·
bertozzi casoni ·
museo internazionale delle ceramiche in faenza ·
albert diato
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia