Silvia Chiarini e Marco Samorè. La città ideale

Silvia Chiarini e Marco Samorè. La città ideale, Galleria Comunale d’Arte, Faenza (RA)
Dal 19 December 2014 al 31 December 2014
Faenza | Ravenna
Luogo: Galleria Comunale d’Arte
Indirizzo: Voltone della Molinella 2
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-20
Telefono per informazioni: +39 0546 664555
E-Mail info: cultura@comune.faenza.ra.it
Sito ufficiale: http://www.comune.faenza.ra.it
Venerdì 19 dicembre alle ore 18.00 presso la Galleria Comunale d’Arte di Faenza si inaugura La Città Ideale, un progetto espositivo di Silvia Chiarini e Marco Samorè con un testo in catalogo dell’architetto Paolo Rava.
Aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2014, la mostra è concepita dagli artisti come una zona di relazione in cui far interagire la loro diversa percezione della città contemporanea, intesa come insieme di immagini, suoni, odori e memorie.
La pittura di Silvia Chiarini genera paesaggi liquidi in cui si addensano figure evanescenti e prelievi pop, luoghi sottili che entrano in risonanza con i territori incerti edificati da Marco Samorè, impegnato a organizzare uno spazio che non è solo fisico ma anche mentale.
Il risultato è una lunga sequenza ibrida capace di restituire la complessità della nostra epoca fatta di scenari definiti e
aree interstiziali.
La città ideale altro non è che la sommatoria di queste differenti visioni sull’ambiente costruito, in cui convivono elementi contraddittori e dove mondi visibili e mondi immaginati trovano pari dignità.
Silvia Chiarini nata a Faenza nel 1978, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2003, e da allora ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero tra le quali si segnalano Galerie 1990-2000 di Parigi, Gamud di Udine, Palazzo della promotrice delle Belle Arti di Torino, Museo Carlo Zauli di Faenza, Galleria Cannaviello di Milano, Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, Galleria 91mq di Berlino e Villa Necchi-Campigli di Milano. Tra i premi vinti ricordiamo "Premio Guercino", Bologna, "Premio Arte in Contemporanea", Modena? e Premio "Amici della G.A.M." di Bologna. Attualmente vive e lavora a Faenza.
Marco Samorè nato a Faenza nel 1964, dove vive e lavora, ha iniziato l'attività espositiva alla fine degli anni ottanta, dopo il essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha esposto in Italia e all'estero, in gallerie private e spazi pubblici, tra i quali ricordiamo: Palazzo delle Papesse di Siena, Galleria d'Arte Moderna di Bologna, Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, P.A.C. di Milan, Atelier des Artistes, di Marsiglia (F). Ha inoltre partecipato alla Biennale Giovani a Valencia (E), alla Biennale di Rijeka (HR), alla XIII Quadriennale di Roma e nel 2001 alla Biennale/OFF di Venezia.
Nel 2010 ha fondato a Faenza TESCO, spazio progettuale multidirezionale dedicato alla cultura contemporanea.
Aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2014, la mostra è concepita dagli artisti come una zona di relazione in cui far interagire la loro diversa percezione della città contemporanea, intesa come insieme di immagini, suoni, odori e memorie.
La pittura di Silvia Chiarini genera paesaggi liquidi in cui si addensano figure evanescenti e prelievi pop, luoghi sottili che entrano in risonanza con i territori incerti edificati da Marco Samorè, impegnato a organizzare uno spazio che non è solo fisico ma anche mentale.
Il risultato è una lunga sequenza ibrida capace di restituire la complessità della nostra epoca fatta di scenari definiti e
aree interstiziali.
La città ideale altro non è che la sommatoria di queste differenti visioni sull’ambiente costruito, in cui convivono elementi contraddittori e dove mondi visibili e mondi immaginati trovano pari dignità.
Silvia Chiarini nata a Faenza nel 1978, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2003, e da allora ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero tra le quali si segnalano Galerie 1990-2000 di Parigi, Gamud di Udine, Palazzo della promotrice delle Belle Arti di Torino, Museo Carlo Zauli di Faenza, Galleria Cannaviello di Milano, Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, Galleria 91mq di Berlino e Villa Necchi-Campigli di Milano. Tra i premi vinti ricordiamo "Premio Guercino", Bologna, "Premio Arte in Contemporanea", Modena? e Premio "Amici della G.A.M." di Bologna. Attualmente vive e lavora a Faenza.
Marco Samorè nato a Faenza nel 1964, dove vive e lavora, ha iniziato l'attività espositiva alla fine degli anni ottanta, dopo il essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha esposto in Italia e all'estero, in gallerie private e spazi pubblici, tra i quali ricordiamo: Palazzo delle Papesse di Siena, Galleria d'Arte Moderna di Bologna, Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, P.A.C. di Milan, Atelier des Artistes, di Marsiglia (F). Ha inoltre partecipato alla Biennale Giovani a Valencia (E), alla Biennale di Rijeka (HR), alla XIII Quadriennale di Roma e nel 2001 alla Biennale/OFF di Venezia.
Nel 2010 ha fondato a Faenza TESCO, spazio progettuale multidirezionale dedicato alla cultura contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo