Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Contrasti, fondi blu e materia poetica

Dal 21 Ottobre 2017 al 21 Gennaio 2018
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO
Indirizzo: via Sessi 1/F
Orari: 10-12,30 / 16-19,30; aperto anche domenica e festivi
Enti promotori:
- Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 580143
E-Mail info: duemilanovecento@tin.it
Sito ufficiale: http://www.duemilanovecento.it
La Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia presenta, dal 21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, “Contrasti, fondi blu e materia poetica”, esposizione collettiva con opere realizzate dagli anni ’50 ad oggi.
Il titolo della mostra, in parte riferibile a due dipinti di Mario Nigro (“Contrasto”, 1973) e Giulio Turcato (“Fondo blu”, anni ’70), evidenzia le tre aree tematiche in cui si suddivide il progetto, ovvero i contrasti cromatici, la prevalenza di un blu profondo e il connubio tra materia, memoria e poesia, nell’ambito di un percorso che privilegia opere realizzate negli anni ’50, ’60 e ’70.
Per la sezione “Contrasti”, il dipinto di Mario Nigro, teso a ridurre a regola le strutture estetiche del quadro, ed un olio su tela di Piero Dorazio (“Senza titolo”, 1955), grande colorista e maestro dell’astrattismo italiano, nella cui opera si evidenziano l’uso di calibrato di velature in contrasto con prevalenti colori saturi.
Per la sezione “Fondi blu”, un “Concetto spaziale” di Lucio Fontana dei primi anni ‘60, il “Personaggio” di Emil Schumacher del 1958, una tempera su cartoncino di Carla Accardi del 1960, un lavoro di Giorgio Griffa del 1974, “Verifica 5” e “Verifica 7” di Enrico Della Torre, “Blu” di Marco Gastini e l’opera a tecnica mista su tela di Giulio Turcato che dà il titolo al gruppo.
Per la sezione “Materia poetica”, un dipinto del 1960 di Gastone Novelli, maestro dell’informale, da sempre attratto dalla materia e dal segno, sino a sconfinare nella poesia visiva, un “Toro” del 1967 in ottone di Fausto Melotti, scultore e poeta, unitamente al tuffo nella materia di Piero Ruggeri, all’opera di Omar Galliani a matita su tavola dedicata alla personificazione di “Andromeda” ed “L.P.” di Walter Valentini, che evidenzia l’interesse dell’artista per il cielo e la cosmografia.
La mostra è completata da opere selezionate di Alberto Manfredi, presentate in occasione della grande retrospettiva “Alberto Manfredi. Dipinti 1953-2000. La Collezione Giacomo Riva” curata da Sandro Parmiggiani presso Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.
L’esposizione sarà visitabile fino al 21 gennaio 2018, tutti i giorni con orario 10-12,30 e 16-19,30, aperto anche domenica e festivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore