Inaugurazione della Chiesa della Beata Vergine della Misericordia dopo il restauro

Chiesa della Beata Vergine della Misericordia, Castelnovo di Sotto La facciata della chiesa prima dei lavori di restauro (RE)
Dal 23 September 2017 al 23 September 2017
Castelnovo di Sotto | Reggio Emilia
Luogo: Chiesa della Beata Vergine della Misericordia
Indirizzo: piazza Prampolini
Enti promotori:
- Comune di Castelnovo di Sotto
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara
- Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
- Con il sostegno di Banco S. Geminiano e S. Prospero e Banco BPM
Telefono per informazioni: +39 0522 485736
E-Mail info: sarzisartori.elisa@comune.castelnovo-di-sotto.re.it
Sito ufficiale: http://www.comune.castelnovo-di-sotto.re.it/
Costruita sul finire del XVI secolo su commissione della Confraternita della Misericordia, la chiesa della Beata Vergine della Misericordia di Castelnovo di Sotto ha subito varie aggiunte, inclusa quella della torre campanaria eretta nel 1716.
Ciò che la rende particolarmente originale è la decorazione pittorica della facciata, risalente al 1870 e attribuita allo scenografo reggiano Cesare Cervi, noto per aver realizzato numerose scenografie di opere teatrali e liriche nel Teatro Municipale di Reggio Emilia e per aver affrescato il teatro della Rocca di Novellara.
Realizzata con la tecnica dell’affresco, ha una forte valenza illusoria: la prospettiva di un portico a piano terra, il partito architettonico classico, le ghirlande, i festoni e le nicchie sono tutte rese con ombre proprie e portate a simulare la realtà, creando un unicum per il territorio reggiano.
Le pessime condizioni dell’intonaco, compromesso da infiltrazioni e distacchi, e alcuni danni subiti dal terremoto del 2012 suggerirono la chiusura cautelativa del monumento, inducendo il Comune a reperire i finanziamenti per il restauro della facciata, operazione poi affiancata da lavori di miglioramento sismico del tetto e del campanile.
Ora, dopo un meticoloso lavoro di verifica degli intonaci e ripristino della pellicola pittorica, la facciata torna al suo originario splendore, dialogando ancora con la piazza e restituendo a chi la guarda una prospettiva ricca e minuziosa di un apparato architettonico finemente rappresentato.
All’inaugurazione della chiesa restaurata (ore 18.30) intervengono Maurizio Bottazzi, Sindaco Castelnovo di Sotto, Palma Costi, Assessora alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia-Romagna, Valentina Oliverio, Architetto territorialmente compente per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e Mons. Tiziano Ghirelli, Direttore dell'ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici di Reggio Emilia.
Dopo il taglio del nastro, alle ore 19.30 concerto della corale "Coro et Laboro". Alle ore 21.00 concerto di musica classica del Quartetto Emilia che presenta musiche di W.A. Mozart, J.S. Bach, A. Vivaldi, J.Pachelbel, J. Offenbach.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons