8° Congresso Nazionale degli Architetti italiani
Auditorium Parco della Musica
Dal 5 July 2018 al 7 July 2018
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: via Pietro de Coubertin 30
Enti promotori:
- Consiglio Nazionale degli Architetti
- Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Si terrà a Roma dal 5 al 7 luglio prossimi - presso l’Auditorium Parco della Musica - l’8° Congresso Nazionale degli Architetti italiani.
Con questo importante appuntamento il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - a dieci anni dall’ultimo Congresso tenutosi a Palermo - intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello.
Una città, quella a cui pensano gli architetti italiani, che diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti di vista.
Non una utopia questa, ma la risposta non più rinviabile - come testimoniano i significativi processi di cambiamento di molte città europee e del mondo - alla nuova fase di trasformazioni che stiamo vivendo e che, attraverso fenomeni come la globalizzazione, la digitalizzazione e l’urbanizzazione stanno modificando l’economia, la società, il quadro demografico e ambientale. In sintesi, la risposta alla trasformazione del nostro modo di “abitare”.
Tutto ciò nella consapevolezza della peculiarità e della eterogeneità delle città e dei territori italiani, e quindi dei loro bisogni, ma soprattutto di come, in questo contesto, l’architettura - anzi la buona architettura - rappresenti un bene comune dal punto di vista culturale, sociale ed economico.
Il percorso che condurrà al Congresso Nazionale sarà caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio - organizzati dal Consiglio Nazionale degli Architetti in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali - nei quali saranno coinvolti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti.
Un percorso che si caratterizza come un vero e proprio “ascolto del territorio” dal quale far emergere la strategia per le città del futuro. Sarà articolato in 14 tappe in tutta Italia con inizio da Bari il 2 febbraio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology