A destra, secondo piano

Opera di Mariantonietta Bagliato
Dal 16 February 2019 al 31 March 2019
Roma
Luogo: Casa Vuota
Indirizzo: via Maia 12
Orari: su appuntamento
Curatori: Santa Nastro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 392.8918793
E-Mail info: vuotacasa@gmail.com
“A destra, secondo piano”: è questa la frase che si sentono rispondere i visitatori di Casa Vuota ogni volta che citofonano all’interno 4A del numero 12 di via Maia a Roma. L’indicazione, utile per non sbagliare scala, è la stessa che si darebbe agli invitati se ci fosse una festa nell’appartamento e per questo “A destra, secondo piano” è anche il titolo scelto per una mostra di Casa Vuota che proprio al tema della festa si ispira, mettendo in dialogo nello spazio espositivo domestico del Quadraro le opere delle artiste Natascia Abbattista (Varese, 1977), Mariantonietta Bagliato (Bari, 1985) e Patrizia Piarulli(Trani, 1977), con la curatela di Santa Nastro.
La mostra inaugura sabato 16 febbraio alle ore 18:30 e resta aperta fino al 31 marzo, visitabile su appuntamento. Se il tema della mostra è la festa, allora l’inaugurazione non può essere un’inaugurazione qualsiasi, ma sarà un vero e proprio party scandito dai ritmi swing, rock’n’roll e beat italiani degli anni Sessanta del dj set di Misspia, nome da dj con cui è conosciuta Patrizia Piarulli. In occasione dell’inaugurazione inoltre Natascia Abbattista presenta una performance dal titolo “Ciao come stai?” in collaborazione con Loredana Savino, cantante e performer vocale.
La mostra rievoca le memorie che tutti conserviamo delle feste in casa che hanno attraversato la nostra vita: dalle serate danzanti col grammofono che hanno fatto ballare i nonni, ai ritrovi di compleanno dell’infanzia, fino ai primi baci strappati su un divano nell’adolescenza e ai momenti più posati dell’età adulta. Le artiste ripercorrono questi diversi momenti concentrandosi su cosa accade quando la festa finisce. Ciò che prima era gioioso e colorato, rumoroso e affollato si intristisce, impallidisce, diventa silenzioso e vuoto. La malinconia delle tracce e dei resti che si accumulano diventa un’allegoria della vita stessa e sottolinea la precarietà e l’inafferrabilità di ogni istante. La festa finita, di cui cerchiamo a tutti i costi di trattenere uno scintillio sfocato, diventa inoltre la metafora di una “generazione post-party” che vive nell’incertezza e nell’assurdità di un presente sempre più complesso, fra i detriti di una grande sbornia, di un’illusione collettiva.
Concepito appositamente per lo spazio, il progetto espositivo di “A destra, secondo piano” porta le opere a sintonizzarsi sul rumore di fondo costituito dai segni delle storie, delle persone e degli artisti che hanno di volta in volta abitato Casa Vuota, che restano ben impressi sulle pareti.
Natascia Abbattista presenta l’opera “Sad Party / Festa Triste”, composta di cinque immagini fotografiche con interventi materici, autoscatti che raccontano il tema della festa attraverso il volto di un invitato, viso che, tuttavia, appare celato da una maschera triste. L’artista rielabora il tema del travestimento di pirandelliana memoria, portando alla luce il grottesco che nascondiamo nella quotidiana finzione della vita. Il pubblico stesso può interagire con l’opera indossando le maschere protagoniste delle fotografie, che l’artista mette a disposizione all’ingresso.
Mariantonietta Bagliato invade lo spazio con grandi installazioni in stoffa, all’apparenza ludiche ma in realtà caratterizzate da un retrogusto inquietante, invitando gli spettatori a sdraiarsi su una grande “Mano” appoggiata morbidamente al pavimento o a giocare con palloncini che, per le tinte e le decorazioni tristi che li caratterizzano, vedono stemperato il loro potenziale festoso. L’artista presenta inoltre un’installazione in forma di teatrino con il video “The Puppettier”, sequenza filmata di una vera festa di compleanno della sua infanzia che documenta il primo spettacolo di marionette messo in scena dalla madre, marionettista praghese.
Patrizia Piarulli costruisce i suoi interventi su misura per gli spazi della casa, realizzando una serie di oggetti di uso comune e di suppellettili che vanno a colmarne i vuoi e sui quali si registrano le testimonianze delle feste che furono: ricami sutende grandi e piccole (“My father and the American”, “Dancing Cousins”), asciugamani (“Daddy Mercury”), lampade (“Oh, Sablin”), cuscini, superfici ornate da scene di festa, balli e momenti di vita familiare. Un campionario di immagini vintage, di sapore nostalgico, consegna al pubblico l’ideale di un mondo che non c’è più e che sarà possibile ritrovare negli ambienti della mostra.
È l’incomunicabilità, infine, il tema della performance “Ciao come stai?” di Natascia Abbattista e Loredana Savino. Le artiste inscenano un dialogo tra due invitati, che altro non è se non l’accostamento di due monologhi senza possibilità di ascolto e di interazione. L’effetto di nonsense viene accentuato dalla ripetizione delle frasi che, accavallandosi e accumulandosi, vanno a creare un grande frastuono, cancellando definitivamente qualsiasi spiraglio comunicativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari